Redazionale

Cosa sapere sull’Empire State Building, simbolo di New York City

Share



È stato il grattacielo più alto del mondo per “appena” 46 anni – dal 1931, anno di costruzione, al 1967, quando fu superato dalle oggi scomparse Torri Gemelle – ma l’Empire State Building resta e resterà per ancora molti decenni uno dei simboli, se non il principale, di New York City e della grande mela.

Ci vollero 14 mesi per completarlo – non poi molti, se consideriamo la mole dell’Empire. Sorse sul luogo del primo Grand Hotel di New York, il Waldorf Astoria, trasferitosi nel 1929; la grande depressione era già iniziata e fu per questo che molti uffici, a costruzione ultimata, rimasero vuoti. La proprietà iniziò a illuminare i piani per dare l’impressione di un grattacielo produttivo e “a pieno carico”, ma la realtà era nota a tutti e non pochi newyorkesi iniziarono a storpiarne il nome in Empty State Building (“empty” in inglese significa “vuoto”). Sopravvisse economicamente a quegli anni difficili grazie al turismo: era pur sempre il grattacielo più alto del pianeta e nel 1933 raggiunse notorietà ulteriore grazie all’iconica scena in cui King Kong si aggrappa al pennone e combatte gli aerei che gli danno la caccia.

Quella guglia supera i 443 metri di altezza; l’Empire non doveva essere così alto, ma la competizione con l’appena edificato Chrysler Building (319 metri) fece prendere la mano agli architetti. In origine si pensava che sarebbe stato ottimo per fare atterrare i dirigibili, che negli anni ’30 erano di gran moda, ma in realtà risulta essere stato effettuato un unico atterraggio sull’Empire, sufficiente a far capire che i venti a quell’altezza erano troppo forti per permettere di ripetere l’operazione con regolarità. Niente paura, perché potete salire fin dove consentito utilizzando uno dei 73 ascensori che servono gli oltre 3 milioni di turisti che visitano ogni anno il grattacielo… a meno che non vogliate partecipare all’Empire State Building Run-Up, una corsa che parte dai sotterranei e arriva all’86° piano passando per 1.576 gradini (fatevi un favore: in caso, allenatevi prima).

Se vi interessa, a questa pagina potete acquistare i biglietti per l’86° e il 102° piano: vi ricordiamo che l’Empire è aperto 365 giorni l’anno dalle 8 del mattino alle 2 di notte. Se invece volete sapere tutto sull’altro simbolo di New York, la Statua della Libertà, cliccate sul link e scoprite 15 fatti curiosi su Lady Liberty!
 

Published by
Gianni Puglisi

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 settimane ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

3 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

4 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago