Viaggi Relax

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Share

I turisti europei si rivolgono a luoghi meno conosciuti e fughe in bassa stagione a causa delle preoccupazioni legate al sovraffollamento turistico, secondo alcuni studi di settore. Secondo una nuova ricerca della European Travel Commission (ETC), i viaggiatori europei stanno sempre più progettando di visitare destinazioni insolite anziché le mete turistiche più gettonate, pur rimanendo all’interno del continente.

turisti europei

Quali sono le preferenze dei turisti europei durante l’estate 2025

Secondo l’ultimo rapporto dell’ETC, il 77 per cento degli europei intende effettuare almeno un viaggio tra giugno e novembre di quest’anno. Tra questi, la stragrande maggioranza, il 91%, prevede di viaggiare all’interno del continente. Il boom delle compagnie aeree low cost a corto raggio, il miglioramento dei collegamenti e delle rotte, nonché la persistente incertezza geopolitica al di fuori dell’Europa, soprattutto in Medio Oriente, hanno contribuito a questo cambiamento.

Il Mediterraneo continua a essere la regione più popolare, con il 13 percento dei viaggiatori europei che sceglie la Spagna. Il 10% ha intenzione di visitare l’Italia , l’8% opterà per la Francia e il 6% andrà in Grecia. Solo l’8 per cento dei turisti europei ha dichiarato di aver intenzione di viaggiare fuori dal continente nei prossimi sei mesi. La ricerca ha coinvolto viaggiatori provenienti da Regno Unito, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Svizzera, Belgio, Austria, Francia e Spagna.

Oltre a evitare le affollate località turistiche, un numero sempre maggiore di europei desidera viaggiare anche durante le stagioni intermedie, ovvero i mesi tra l’alta e la bassa stagione, solitamente primavera e autunno, come settembre. Sebbene i mesi estivi di punta, come luglio e agosto, registrino ancora una forte domanda, con il 25 per cento dei viaggiatori in ciascuno di essi, settembre segue da vicino con il 22 per cento.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che questo periodo dell’anno, meno affollato, porta con sé meno turisti, un clima più mite, maggiore flessibilità negli orari di lavoro e prezzi più convenienti per le destinazioni più gettonate. In molte località, le mezze stagioni offrono lusso e tranquillità, oltre a esperienze culturali per i viaggiatori più anziani, e offrono anche attività avventurose per attrarre i turisti più giovani.

Insomma, il quadro che abbiamo raccolto in questi giorni ci restituisce tendenze molto chiare per quanto riguarda le preferenze dei turisti europei, al punto che oggi possiamo individuare alcune scelte che iniziano ad essere standardizzate per rendere i propri soggiorni più piacevoli. Staremo a vedere se il vento cambierà entro la fine del 2025 nel nostro continente.

Recent Posts

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

1 mese ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

1 mese ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

2 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

5 mesi ago