Museo e Galleria Borghese a Roma, opere ed orari ingresso

Nell’ampio parco di Villa Borghese al Pincio, nel cuore di Roma sorge la Galleria Borghese, edificio storico costruito appositamente dalla nota e ricca famiglia da cui prende il nome, quale luogo per contemplare la cultura del tempo a tutto tondo: qui, oltre al pregio della sua architettura, sono raccolte preziose opere d’arte, libri, strumenti e testi musicali, particolari oggetti tecnologici dell’epoca, campioni fossili e…tutt’intorno, rare piante ed animali per non mancare di contemplare anche la natura.

Passeggiare negli immensi  viali di Villa Borghese è oggi ancora un grande vezzo per molti romani, che anche i turisti dovrebbero scoprire. Ciò che però li attrae solitamente -e giustamente- è la ricca collezione di opere d’arte raccolte all’interno della Galleria Borghese: sculture e bassorilievi, ma anche mosaici antichissimi nonché dipinti e sculture tra i più importanti dell’epoca che va dal XV° al XVIII° secolo.

Parlo di capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.

Ho visitato questo museo per la prima volta quando ero una bambina, con la scuola, ma il mio cuore- come i miei occhi- è rimasto toccato da tanta bellezza.

Il Ritratto di Paolina Bonaparte Borghese – eseguito dal Canova tra il 1805 e il 1808 – è eguagliabile per me da ben poche altre sculture, come quelle del Bernini sempre presenti nella Galleria Borghese il  Ratto di Proserpina, il David e Apollo e Dafne.

 

Tra le altre opere preziose raccolte nel Museo e Galleria Borghese troviamo:
Del Caravaggio

  • Fanciullo con canestro di frutta, 1593–1594
  • Bacchino malato, 1593–1594
  • Madonna dei Palafrenieri, 1605–1606
  • San Girolamo scrivente, 1605–1606
  • San Giovanni Battista, 1609-1610
  • Davide con la testa di Golia, 1609–1610

Del Correggio

  • Danae, 1531 circa

 

Del Tiziano

  • Amor Sacro e Amor Profano, 1513

Di Raffaello

  • Ritratto virile, 1503-1504
  • Ritratto di dama con liocorno, 1506 circa
  • Deposizione Baglioni, 1507

 

Ma questa è solo una minima parte delle meraviglie che si possono trovare al Museo e Galleria Borghese.

 

 

ORARIO

P.zzale del Museo Borghese 00197 ROMA
Da Martedì a Domenica, dalle 8.30 alle 19.30

 

BIGLIETTI : ACQUISTO E PRENOTAZIONI

La prenotazione del biglietto è obbligatoria
Per prenotare: 06 32810
E-mail: [email protected]

 

 

Foto: Pixabay

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.