Assoutenti: tasse aeroportuali esageratamente alte, maggiori controlli

 Tasse aeroportuali inspiegabilmente alte e la delibera Cipe n.38/07, decisamente sbilanciata a favore dei gestori aeroportuali, sono alla base della poco felice condizione dei passeggeri italiani. L’allarme è stato lanciato da Mario Finzi, presidente dell’associazione di consumatori Assoutenti in un incontro svoltosi il 4 febbraio a Roma sul tema della liberalizzazione e della concorrenza nell’intero settore dei trasporti. Secondo Finzi l’attuale normativa e in particolare la delibera Cipe del 15 giugno scorso (”Direttiva in materia di regolazione tariffaria dei servizi aeroportuali offerti in regime di esclusiva”) lascia ai gestori degli scali una libertà di manovra considerata eccessiva nell’utilizzo delle risorse pubbliche, permettendo ai beneficiari di fare lucro più che investimenti, senza un reale sistema di controllo.

Ferrovie dello Stato: la campagna sicurezza sta riscuotendo grande successo


L’operazione conclusa questa notte dagli uomini della Polizia Ferroviaria di Venezia, con l’arresto di 6 persone dedite a commettere furti sui treni Eurostar, è solo il principio di una vera e propria “guerra”, iniziata di recente e dichiarata ai ladri operanti in ferrovia”. Ad affermarlo il Responsabile della II Divisione del Servizio Polizia Ferroviaria che coordina i 15 Compartimenti dislocati sul territorio nazionale. “È stato predisposto un incisivo piano nazionale – ha aggiunto il dirigente Polfer – per azzerare il deprecabile fenomeno dei furti sui treni. Questo grazie ad una maggior presenza di personale in divisa sui treni notturni”. La finalità del piano è la prevenzione, ma soprattutto trasmettere serenità ai clienti che viaggiano sui treni, anche di notte.

Golosaria 7,8 e 9 Marzo 2008


Lo scorso anno l’edizione itinerante di Primavera accolse 40 mila persone nel Monferrato, in uno scenario di castelli e palazzi d’epoca con eventi e momenti di gusto unici. Quest’anno la manifestazione – che prevede la presenza di ben 150 produttori di cose buone da tutta Italia – è in programma il 7, 8 e 9 marzo, in un territorio più ampio che comprende il Monferrato tra le province di Asti e Alessandria. E la rassegna si svolgerà fra castelli e conventi, con musicanti, giocolieri e non solo. Ora, mentre stiamo definendo il programma, vorremmo darvi l’opportunità di partecipare a Golosaria, tenendo conto che vi suggeriremo un itinerario ad hoc, per accedere comodamente nelle location principali (Palazzo Callori a Vignale Monferrato, Castello di Cortanze, Monastero del Sant’Uffizio di Cioccaro di Penango) e in quelle che realizzeranno mostre, spettacoli e intrattenimenti di vario genere.

HotelREZ aggiunge alle sue numerose partnership quella con l’Albergo della Rotonda di Saronno

 Continua l’espansione di HotelREZ che ha da poco siglato un accordo con il prestigioso 4 stelle Albergo della Rotonda di Saronno sotto il marchio Simply Hotels. Questa struttura gode di una posizione impeccabile, a pochi minuti dal centro di Milano, a 7km dal nuovo polo fieristico, a 30 Km dall’Aeroporto di Malpensa e a 1,5 km dalla stazione ferroviaria che Collega Saronno a Milano Cadorna in soli 20 minuti. Circondato dal rigoglioso verde del complesso della Rotonda, pensato e realizzato per soddisfare le esigenze della più qualificata clientela d’affari, l’Albergo della Rotonda è l’ambiente ideale dove soggiornare lontano dai rumori della grande città in un ambiente raffinato e confortevole. Dispone di 8 sale con capacità fino a 180 partecipanti, completamente insonorizzate e attrezzate con tutte le tecnologie basilari. Inoltre in tutte le sale, l’allestimento può essere personalizzato secondo le esigenze di ogni singola manifestazione e completato dalle più sofisticate attrezzature audiovisive.

Alla scoperta degli affascinanti castelli di Merano


All’ingresso delle valli, nei dintorni di Merano, sopra colline, posti in posizione strategica, si possono ammirare numerosi castelli che ancora oggi sembrano controllare ogni accesso alla Regione. Castel Tirolo, Castel Trauttmandorff, il Castello di Scena, i Castelli-Museo di Mes-sner, oltre a quelli di Tesimo e Prissiano sono solo alcuni esempi che tracciano un importante legame con l’affascinante storia di questo territorio. Ogni costruzione è stata sapientemente restaurata e talvolta rivisitata, offrendo la possibilità a tutti i visitatori di calarsi in un’atmosfera unica e di rivivere per qualche attimo sensazioni di un tempo. Castel Tirolo è forse la costruzione più rappresentativa poiché diede il nome alla Regione e fu abitazione dei conti di Tirolo. Oggi la costruzione, restaurata in ogni minimo particolare, è sede permanente di un museo che racconta la storia del Tirolo, dalle guerre d’indipendenza a oggi. Posto proprio sopra la città di Merano, la notte vigila sulla valle, illuminato da una luce intensa che lo rende visibile da ogni angolo della Val d’Adige.

Scelta di classe per Thai Airways

 Da poco inaugurato, il 2008 di Thai Airways fa già parlare di sé: la compagnia di bandiera thailandese annuncia l’introduzione della Royal First Class su tutti i voli in partenza da Milano Malpensa con destinazione Bangkok. A partire dal prossimo 31 marzo, la tratta beneficerà dell’esclusiva Prima Classe a marchio Thai Airways, ad oggi disponibile unicamente da Roma, in concomitanza con l’introduzione del nuovo Airbus A340-600 che opererà la connessione. Il nuovo aeromobile sarà configurato con 8 posti in Royal First Class, 60 in Royal Silk Class (raddoppiando quindi l’attuale capacità) e 199 in Economy Class. L’ingresso del nuovo velivolo avvierà allo stesso tempo un nuovo schedule per i voli in partenza da Malpensa: dal prossimo 31 marzo, l’operativo Milano/Bangkok sarà effettuato lunedì/martedì/giovedì/sabato con partenza alle ore 14:15.

Speciale “Festa della donna” nella suggestiva Rocca Sanvitale


Alla scoperta di una Corte di Nobildonne. Visita guidata con animazione in costume. Degustazione in Castello, lo chef è donna: proporrà un raffinato menù, tra le pietanze “I Garganelli alla Paola Gonzaga” in omaggio alla committente dell’Affresco del Parmigianino conservato in Rocca e la “Torta Mimosa” con ananas e crema chantilly. Sabato 8 marzo 2008 alle 20.30. Immaginate l’incanto di un maniero dove vissero dame importanti, come Paola Gonzaga ritratta dal Parmigianino nel 1523, o dove forte è il richiamo a Barbara Sanseverino cantata dal poeta Torquato Tasso e a Donna Marta Santena Gonzaga madre di San Luigi Gonzaga.

San Valentino nella romantica cornice dell’Oltrepò Pavese

 L’ Antica Trattoria Goi per il giorno di San Valentino offre a tutti gli innamorati un menù speciale per una serata speciale:
L’aperitivo di benvenuto accompagnato da stuzzichini, pasta brisè a strati con verdure di campo fritte e vellutata di robiola, cuori di carciofi ripieni di spinaci e calamaretti, frittelline di ceci con tartufo nero, insalata riccia e olio al basilico, cuor di riso rosso con vellutata di zucca e gamberi arrostiti alla maggiorana, triglie arrostite al finocchietto selvatico con patate e salsa al crescione, cuori di fragola e cioccolata con salsa al vino passito, caffè e digestivi e……coccole finali

Milano: ecopass anche per gli automobilisti stranieri

 Anche i cittadini svizzeri dovranno pagare l’Ecopass per entrare nella Cerchia dei Bastioni. Il Comune ha definito la tabella di equiparazione delle targhe elvetiche al sistema di classificazione Euro, applicato in tutti i paesi dell’Unione europea e utilizzato per la ripartizione dei veicoli nelle cinque classi di inquinamento Ecopass e per l’assegnazione della tariffa corrispondente. Da una prima stima la percentuale complessiva di targhe straniere in ingresso nell’area Ecopass è inferiore allo 0,5%, corrispondente a poche centinaia di auto. Per quanto riguarda la Svizzera, a partire dal 2001 viene indicato sulle licenze di circolazione un “codice di emissione”, cioè una sigla (B e E + numero) relativa agli standard emissivi del veicolo, che viene appunto equiparato alle classi di inquinamento Ecopass, che è basato sul sistema di classificazione Euro.

Forestale impegnata nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali

 Anche il Corpo forestale dello Stato sarà impegnato nell’attività di prevenzione degli incidenti stradali e nei servizi di polizia finalizzati al controllo delle infrazioni al codice della strada. Lo riferisce in una nota il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Forestale dunque con funzioni di Polizia di Stato. L’intesa, frutto dell’accordo raggiunto tra i ministeri dei Trasporti e delle Politiche Agricole, è stata illustrata questa mattina nel corso della conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro e il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone. La conferenza si svolta questa mattina a Roma presso la sala Auditorium del dicastero dei Trasporti a Roma.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.