GMPOTENZA, IL MAESTRO VENEZIANO AD ARTE PADOVA 2009. Dal 12 al 16 Novembre 2009.

 Le opere de L’Arca di Potenza dopo il successo a Venezia sbarcano anche a Padova.

“L’Arca di Potenza” sbarca alla XXa edizione della Mostra-Mercato ArtePadova 2009.
Dal 12 fino a lunedì 16 novembre, la Fiera di Padova apre le porte al pubblico che tra le opere di artisti come Mirò, Paul Klee e De Chirico, ammirerà le sculture nate dal genio veneziano. Forte del suo ultimo successo, Gianmaria Potenza è stato invitato ad esporre nella sezione di Arte Contemporanea della mostra. Sono state più di 40.000, infatti, le persone che da giugno a settembre hanno visitato l’”Arca di Potenza”, la sua personale a Venezia.

Oltre a presentare le sculture in bronzo a cera persa, quali il rinoceronte, il maiale, il toro, la pecora, il cane e il gatto, protagoniste dell’Arca, l’artista proporrà altre sue punte di diamante come la libreria dell’artista, alcune resinografie raffiguranti soli bianchi e preziosi arazzi di lana dai colori sgargianti, in perfetto “stile Potenza”.

Visionario realista, Gianmaria continua a riscuotere grande consenso da critici, estimatori e collezionisti, tra i quali il divo hollywoodiano MATT DAMON e il noto critico d’arte VITTORIO SGARBI che ha detto di lui: “In Potenza, che conosco peraltro da tempo, trovo la tradizione dell’avanguardia”.

Tirolo: sull’Hahnenkamm di Kitzbühel è trionfo per la musica italiana!

 Se da duecento anni la musica operistica è in grado di far vibrare a chiunque le corde dell’anima, possiamo immaginare cosa succede se eseguita in un contesto naturale grandioso, come può essere quello delle montagne di Kitzbühel, di sera, sulle incantate creste dell’Hahnenkamm, proprio quando di già siamo commossi per ciò che evoca dentro di noi il periodo natalizio dell’Avvento?

I cinque tenori
Ebbene, questo è il grande evento del periodo natalizio di Kitzbühel, lunedì 7 dicembre 2009, quando, con ai nostri piedi la città bianca di neve e illuminata, si svolgerà la Notte dei 5 tenori.
Notte dei 5 tenori a Kitz.
In programma sono opere di Verdi, Rossini, Donizetti e Puccini. I tenori canteranno le arie più famose di Tosca, Aida, Rigoletto, Otello, Turandot, La traviata, Carmen), ma anche qualche solare canzone napoletana conosciuta in tutto il mondo..
I solisti italiani Vincenzo Sanso, Christiano Olivieri, Luigi Frattola e Orfeo Zanetti, unitamente al bulgaro Stoyan Daskalov, sono interpreti nei teatri più famosi, come l’Arena di Verona, la Scala di Milano o l’Opera di Roma.
Accompagnati dall’orchestra sinfonica di Plovdiv, energica quanto sensibile, dramma e tensione saranno corali nella magica atmosfera della notte di montagna, trasparente e rigida, quanto tenera e avvolgente.
La presentazione sarà a cura della soprano Andrea Hörkens „ che attraverso la sua competenza e il suo charme affascinerà il pubblico e lo preparerà degnamente al miglior ascolto.

La magia del centro di Kitzbühel in tempo di Avvento…Avvento tra i monti

Beverly Hills, chi non vorrebbe urlare: Ci sono stato anche io? Eventi e Hotel, informazioni utili per il tuo viaggio nel Lusso!

 Tutto quello che bisogna sapere su Beverly Hills e sugli eventi che lo caratterizzano.
Tra lusso, cinema, feste, cultura e quell’atmosfera che tanto abbiamo “invidiato” guardando un film o un telefilm…Iniziamo il nostro viaggio…

DECK THE HILLS
Difficile da credere, ma il periodo più bello dell’anno è quasi alle porte. La nostra stagione inizierà sabato 21 Novembre con una moltitudine di attività pomeridiane lungo Rodeo Drive prima della spettacolare cerimonia di accensione delle luce natalizie alle ore 19. Numerose attività gratuite per i visitatori – artisti, giocolieri e musicisti. Feste, luci e bandiere in tutto il “Triangolo d’oro” e la foto in omaggio con Santa Claus e signora.
La cerimonia di illuminazione è sempre uno spettacolo, grazie anche alla partecipazione di star del cinema e dello spettacolo. Quest’anno sarà Rebecca Mader, famosa attrice della serie tv Lost, ad accendere l’interruttore di migliaia di luci brillanti su Rodeo Drive e sul fiocco di neve dell’ UNICEF in cima all’hotel Beverly Wilshire. Un grande spettacolo di fuochi d’artificio chiuderà la serata.

Romanticamene a Milano. La musica classica allieta i Milanesi e chi ne ama la raffinatezza e classicità!

 Seven Stars Galleria presenta
Romanticamente… a Milano

Il Salotto “Galleria V. Emanuele II” si arreda di musica
Grazie a G180 e Comune di Milano NOVEMBRE 2009

L’Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde, Maurizio Cadeo, con la collaborazione di Seven Stars Galleria 7*, ha confermato il proseguimento dell’ iniziativa per arredare Milano di Musica. La Galleria V. Emanuele II si arreda di musica, ogni sera, presso l’Ottagono, nell’orario dell’Aperitivo, dalle 17.30 alle 19.00.

Chi passeggiando, chi sorseggiando un aperitivo negli storici caffè, chi facendo acquisti nelle boutique accanto… chiunque potrà apprezzare le note del piano nel rinnovato Salotto di Milano, la Galleria V. Emanuele II. Suoneranno:

5, 11, 13, 20, 21, 27, 29 NOVEMBRE JEFERSON DE MELLO, giovane concertista, accompagnatore per pianoforte, di origine brasiliana, ama le note di Beethoven, Mozart, Liszt, Schubert e Bach. A luglio 2008 ha vinto il Premio come Miglior Talento durante il I concorso “Gli Occhi Miei di Carlo Donida”.

Domenica 8 novembre 2009: Per Bacco, festa del vino nuovo!

 Ad Arsoli è diventata una festa imperdibile,una tradizione.
Domenica 8 novembre 2009 si svolgerà “Per… Bacco festa del vino nuovo”, organizzata dall’Associazione AVIS di Arsoli, con cucina tipica arsolana nel piazzale del Castello di Arsoli.

L’Associazione Culturale Leone Massimo è felice di aderire a questa importante iniziativa. L’intero ricavato sarà devoluto a scopo benefico.

In occasione dell’evento verranno organizzate visite guidate all’interno del castello, spesso sede di eventi speciali, oltre che di set cinematografici e fotografici.

Tour Teatrale per CARMEN CONSOLI. Ritorna in Sardegna per presentare il suo nuovo disco “Elettra”. Solamente 3 date a Febbraio: al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Tonio Dei di Lanusei, Teatro Verdi.

 Parliamo di Eventi da non perdere, un tour teatrale ricco di emozioni, musica e divertimento…Torna finalmente Carmen Consoli, la cantautrice e musicista catanese tra le più amate in Italia e all’estero, a distanza di tre anni dall’ultimo album “Eva contro Eva” fa ritorno nell’isola con una tournèe teatrale in cui oltre ai suoi grandi successi presenterà il nuovo disco “Elettra”, appena pubblicato e anticipato dal singolo “Non molto lontano da qui” uscito nelle radio il 9 ottobre. Un nuovo tour che partirà i primi di gennaio del 2010 da New York e proseguirà fino ad aprile, nella cornice unica e suggestiva dei teatri più importanti d’Italia con un concerto “super acustico” di grande intensità, accompagnata da Massimo Roccaforte alla chitarra, Santi Pulvirenti, chitarra, Puccio Panettieri alla batteria, Marco Siniscalco al contrabbasso, e un quartetto d’archi.

Tre le date sarde organizzate da Sardegna Concerti con le Ragazze Terribili e l’Associazione Agorà che avranno inizio tutte alle ore 21,00: l’8 febbraio al Teatro Lirico di Cagliari; il 9 febbraio al Teatro Tonio Dei di Lanusei e il 10 febbraio a Sassari, al Teatro Verdi, appuntamento quest’ultimo inserito nel Festival Abbabula.
I biglietti in prevendita per tutti e tre concerti saranno già disponibili a partire da giovedì 5 novembre presso il circuito nazionale Green Ticket (interi da 42€ a 18€) a Cagliari presso Sarconline, via Sulis 41 – tel. 070/684275, il Box Office di v.le regina Margherita 43 – tel. 070/657428, a Sassari presso TICKETOK tel. 079/2822015 e presso i consueti punti vendita del circuito regionale. Per ulteriori informazioni: tel. 070/684275.

Capodanno 2009/2010 a Parigi, 29 dicembre/3 gennaio. Divertimento e Fascino a prezzi interessanti!


Qualche giorno fa vi ho racontato Parigi…con la sua storia, il suo fascino, la sua arte e il suo “inno” all’Amore!
Nel precedente articolo scrivevo: “…E’ possibile camminare tra le bancarelle o girare i mercatini, attraversare, sognando, la Senna o uscire dalle zone centrali e partire alla scoperta dell’altra faccia di Parigi.
A Parigi la vita è frenetica e pulsante durante tutto il giorno ma di notte assume un fascino interessante: i quartieri affollati fino a che spunta l’alba, i suoi locali tipici e le sue discoteche modaiole.
A Parigi si vive tutto il giorno e quando si è fiacchi ci si può rifugiare in un caffè o ci si può sedere su una panchina e pian pian, giorno dopo giorno si entra nella città, ci diventa sempre più familiare ed è proprio allora che ci si accorge che Parigi rimarrà sempre viva nell’anima di ogni suo visitatore…”

Allora la domanda è una sola: Perchè non farsi affascinare da Parigi e farci invadere l’anima nella notte che segna l’inizio del nuovo anno?

Possiamo aiutarti a vivere un capodanno magico senza dover spendere troppo:

FUORIROTTA 2009. I viaggiatori si incontrano dal 6 all’ 8 novembre a Udine in Friuli Venezia Giulia.


Dal 6 all’8 novembre torna a Udine Fuorirotta, manifestazione dedicata al viaggio organizzata
dall’associazione culturale vicino/lontano. Incontri e proiezioni di immagini, film e documentari; letture e
presentazioni di libri; una mostra fotografica, una tavola rotonda sull’industria turistica, un
laboratorio di scrittura e uno di fotografia di viaggio. In calendario, per la quinta edizione della rassegna,
oltre 40 appuntamenti per offrire ai viaggiatori, o a quanti vorrebbero diventarlo, un’occasione di confronto,
scambio di informazioni, esperienze e suggestioni.

PROGRAMMA EVENTO:

Natale 2009 in Australia o Capodanno 2009/2010 a Melbourne la capitale agli Antipodi, tutta da scoprire!


La capitale dello stato di Victoria è stata fondata nel 1835. Da allora, rappresenta il fulcro dell’animo australiano e di una terra agli Antipodi capace di rinnovarsi continuamente, pur avendo sviluppato una propria identità.
Melbourne è la metropoli culturale del continente. Ospita infatti le mostre di maggior successo ed ha un ricchissimo calendario di eventi e un fiorente panorama teatrale e museale, racchiudendo in sé il meglio del mondo.
I suoi simboli principali sono certamente Federation Square, dal 2002 il principale punto di ritrovo di tutti i Melbournians (e non solo) e l’Eureka Tower, il più alto grattacielo abitato del mondo che ha un’attrazione mozzafiato. The Edge, infatti, è la più alta piattaforma belvedere dell’emisfero sud. Si trova all’88° piano e sporge di tre metri dalla facciata. I suoi vetri opachi, d’improvviso diventano trasparenti, dando ai visitatori l’impressione di fluttuare nel vuoto a più di 300 metri d’altezza.

Hotel di design:

Intercontinental the Rialto
InterContinental Melbourne The Rialto è il mix perfetto tra storia e design contemporaneo. L’hotel è situato nella cosidetta ‘Paris end’ di Collins Street, nel distretto finanziario della città.
www.intercontinental.com

Jasper
Il design-boutique hotel più trendy della città, dedicato ad un target giovane che ama stupirsi e vivere sempre al massimo. L’hotel è situato nel cuore del Market Precinct, l’anima vibrante della città.
www.jasperhotel.com.au

The Prince
The Prince è l’assoluta novità di Melbourne, un boutique hotel raffinato, nel cuore di St Kilda, una delle zone più trendy ed affascinanti della città. Un soggiorno al The Prince è un’esperienza da vivere.
www.theprince.com.au

Microgalleria, La Galleria più piccola del mondo apre a Pescara il 30 ottobre 2009.

A Pescara apre la Microgalleria
Una mostra lampo battezza lo spazio espositivo più piccolo del mondo

È la galleria più piccola del mondo e sarà anche la più veloce.
La Microgalleria aprirà e chiuderà i battenti venerdì 30 ottobre in via Genova 42 a Pescara con “Le donne della Grameen Bank”, una mostra fotografica di Massimo Maresca.
Massimo Maresca nasce a Pescara nel 1971. Dopo gli studi di giurisprudenza lavora in multinazionali dell’informatica e delle telecomunicazioni a Milano e in Gran Bretagna occupandosi di marketing e comunicazione. A partire dal 2003 si interessa di arti visive e inizia a studiare fotografia e fotogiornalismo. Dal 2008 è fotoreporter indipendente. Oggi lavora principalmente su temi legati allo sviluppo e all’organizzazione di comunità produttive.”
La galleria “deposito per opere dell’ingegno” è grande (anzi piccola) 12 metri quadri ed è stata pensata dall’associazione Emmequadro per esposizioni ed happening di impatto, di qualità e soprattutto rapidi, per colpire come una freccia e stare al passo con Pescara, la città che corre.
«La Microgalleria è talmente piccola che si può visitare anche da fuori – spiega il direttore artistico Marco Mazzei – Vorrei che diventasse un nuovo spazio di promozione per quegli artisti che vogliono dialogare con la città. Le opere e le performance che verranno ospitate nella Microgalleria diventeranno così fruibili dal di fuori del luogo fisico in cui si trovano».