Nel terzo weekend di maggio 2008 il Garda Trentino ospiterà il primo evento italiano interamente dedicato all’outdoor. Più che una fiera, una gigantesca palestra all’aperto, dove i grandi campioni e gli appassionati di tutta Europa potranno testare i nuovi prodotti, fare sport e gareggiare. Le attività presenti sono: Escursionismo, Bike, Mountainbike, Nordic walking, Alpinismo, Arrampicata, Running, Roller, Canyoning, Rafting, Canoa, Equiturismo, Parapendio, Windsurf… e tutti gli sport outdoor..
Curiosità
Roma, Palazzo delle Esposizioni: mostra dedicata all’arte, motori e società nell’Italia del ‘900
Il Palazzo delle Esposizioni ospita dal 19 febbraio al 18 maggio 2008 la mostra dedicata all’ Arte, motori e società nell’Italia del ‘900. Il tema della velocità è al centro di questa suggestiva esposzione, coprodotta da Contemporanea Progetti e Azienda Speciale Palaexpo. Un tema declinato in tutte le sue forme, mediante un allestimento dal forte impatto scenografico, che ripercorre cronologicamente le vicende del ‘900, giungendo a esplorare affascinanti e suggestivi scenari futuri. Nella parte centrale del Palazzo trova posto una sezione dedicata alle gare, ai piloti, alle auto e alle moto dei record: una lunga pista che ripercorrerà idealmente le tappe più significative della storia della velocità in Italia.
Lisbona registra ottimi risultati per il turismo 2007
Secondo i dati statistici resi noti dall’Osservatorio del Turismo di Lisbona, il 2007 ha fatto registrare ottimi risultati per il turismo nella capitale lusitana e nella regione. Il tasso di occupazione delle strutture ricettive è stato del 71% nella regione e del 67,2% a Lisbona, con una crescita rispettivamente del 4,8% e del 7,5% rispetto al 2006. Il fatturato complessivo per camera disponibile nella città di Lisbona ha registrato inoltre un incremento del 28,3%. In aumento anche i voli diretti all’Aeroporto di Lisbona (+5,3%) e i passeggeri transitati (+8,8%), che hanno superato i 13 milioni. Per quanto riguarda il turismo via nave, nel 2007 il Porto di Lisbona ha ospitato 256 navi da crociera, che hanno trasportato oltre 305 milioni di passeggeri.
Vacans.com premia i suoi utenti con un simpatico gadget!
Gli utenti che da oggi inseriranno un link testuale o un logo al sito www.vacans.com, scaricabile dalla pagina “Vacans ti premia“, riceveranno un utile e simpatico gadget che la società di Verona spedirà direttamente a casa dell’utente. Vacans specifica di inserire il link o il logo, solo ed esclusivamente se l’utente pensa che il sito sia veramente un utile servizio per trovare hotel in Italia per se stesso o per gli utenti del proprio blog o sito internet e invita a non farlo solo per il semplice motivo di ricevere il gadget.
Questa è un iniziativa piuttosto nuova che ha già trovato un buon riscontro tra gli utenti.
Confturismo: nel 2007 più stranieri e meno italiani, perdite per un miliardo di euro
Ci sono più stranieri e meno italiani. Il flusso turistico proveniente dall’estero si dirige soprattutto verso le località termali e del benessere e verso le città d’arte. Complessivamente nel 2007 gli alberghi italiani hanno registrato 248,4 milioni di presenze con un aumento dello 0,1% rispetto al 2006 ma il saldo attivo è in perdita di quasi un miliardo di euro. È il bilancio tracciato oggi da Confturismo, l’organismo di rappresentanza del settore turistico in Italia. Per il Presidente di Confturismo-Confcommercio Bernabò Bocca si tratta dunque di “un risultato di assoluta stagnazione del mercato, aggravato da una perdita di quasi 1 miliardo di Euro nel saldo attivo registrato dalle spese turistiche degli italiani all’estero e degli stranieri in Italia“.
Riparte il Treno Verde
Diciannovesima edizione del Treno Verde. Domani a Roma la conferenza stampa che precede il viaggio organizzato da Legambiente e Ferrovie dello Stato, la più grande campagna di rilevamento dell’inquinamento nelle città italiane e di informazione e sensibilizzazione al risparmio energetico. Anche quest’anno qualità dell’aria e i livelli di rumore saranno posti sotto esame. Avvalendosi dei rilevamenti condotti dal Laboratorio mobile dell’Istituto sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), Legambiente produrrà l’interessante dossier ecologico attraversando l’Italia da Torino a Reggio Calabria.
La Tav spagnola è una realtà: Madrid-Barcellona in 158 minuti
“Madrid-Barcellona in 158 minuti. Da ieri la Tav spagnola e’ una realtà. Con sei anni di ritardo sulla tabella di marcia 17 treni ad alta velocita’ ogni giorno uniranno le due città toccando punte di 300 km/h. Che invidia! Anche se sui ritardi finora siamo decisamente competitivi. ”Siamo davanti a un momento storico” ha affermato il presidente delle ferrovie spagnole Renfe, Jose Salgueiro, a Barcellona prima della partenza del primo Ave per Madrid. La nuova linea ad alta velocita’, decisa 12 anni fa ed entrata in funzione con sei anni di ritardo dopo numerosi rinvii, mette Barcellona a 158 minuti da Madrid, con punte di velocita’ di 300 km/h. Ogni giorno 17 treni collegheranno le due principali citta’ spagnole. I prezzi vanno da 40,55 euro in classe economica su internet a 216,70 in classe Club. A bordo sono serviti anche pasti halal e kosher per i viaggiatori musulmani e ebrei. La Renfe si e’ impegnata a rimborsare il 50% del costo dei biglietti in caso di ritardi fra 15 e 30 minuti, e il 100% per piu’ di 30 minuti.
Roma: “Rusalka” di Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, da venerdì all’Opera
Ninfe e streghe, fate e cortigiani, seduzioni e incantesimi, amore e morte: è “Rusalka” di Antonín Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, prima esecuzione a Praga il 31 marzo 1901. L’opera di Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil, all’intreccio tra folclore slavo e fiabe nordiche (reminiscenze molteplici: Undine e Melusine, la sirenetta di Andersen…), approda all’Opera di Roma venerdì 22 febbraio. E’ la seconda volta che “Rusalka” viene rappresentata a Roma, dopo l’edizione 1993-’94 voluta da Giancarlo Menotti (allora direttore artistico del teatro). L’allestimento attuale è del Teatro Dvořák di Ostrava, in lingua originale (ma con sovratitoli in italiano) Sul podio Günther Neuhold, alla guida dell’orchestra e del coro del Teatro dell’Opera.
Piacenza Jazz Festival 2008, calendario ricco di appuntamenti
Nutrito il calendario di appuntamenti attorno al tema del jazz per la quinta edizione della rassegna, inserita ormai a pieno titolo nella cerchia dei migliori jazz festival italiani. La formula sembra essersi già consolidata: un mese e mezzo in cui si susseguono concerti, seminari, concorsi, master class, aperitivi in jazz, merende jazz, dopofestival, e altri eventi collaterali. Il festival, che ha esordito nel 2004, rappresenta già uno dei fiori all’occhiello del panorama culturale piacentino e amplia i propri orizzonti a nuove location, inserendo anche una tappa al Teatro Magnani di Fidenza (Pr), e ad ulteriori iniziative.
Nel cuore delle Dolomiti, l’Hotel Acadia Beauty propone una vacanza in serenità senza glutine
La sensibilità all’intolleranza verso il glutine è in continuo aumento. La Hartmann Hotels & Appartements con il suo Hotel Acadia Beauty & Relax a Selva di Val Gardena, ha fatto un passo importante per offrire una vacanza serena ai celiaci. Con la specializzazione dello chef Norbert Dejaco con la collaborazione dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia), la cucina senza glutine è una nuova importante proposta di questo hotel a 4 stelle nel cuore delle Dolomiti. L’ospite celiaco troverà un’offerta gastronomica d’altissimo livello dove non solo verrà dedicata la massima attenzione al glutine, ma anche ai sapori. Il desiderio della direzione è di non far mancare nulla e di riuscire a trasmettere la massima serenità al vacanziere celiaco ed ha indotto a fare investimenti indirizzati alla produzione di piatti sfiziosi. La cucina dell’Hotel Acadia, ha uno spazio dedicato alla cucina celiaca con macchinari dedicati alla preparazione cercando di limitare al massimo la contaminazione.