Acquario di Cattolica, le novità 2008: DATEMI UN MARTELLO! Si apre con rari sauri, serpenti e rettili tra i più esotici, pesci tropicali e adriatici e in esclusiva nazionale dal 1 maggio la nuova vasca dei cuccioli di Squalo Martello. Il 20 marzo parte con grande entusiasmo la stagione all’Acquario di Cattolica, gestito per il secondo anno consecutivo dalla Cooperativa dei dipendenti, che riapre al pubblico con importanti e accattivanti novità legate al mondo animale: nuovi esemplari di pesci tropicali, mediterranei, specie tipiche del Mare Adriatico e una nuovissima area dedicata ai sauri, ai serpenti e ai rettili tra i più esotici. E ancora in esclusiva nazionale dal 1 maggio, Marty e i suoi fratelli: 4 splendidi esemplari di cuccioli di Squalo Martello dalla testa a berretto che si potranno ammirare in una nuova grande ambientazione tropicale di oltre 80.000 litri di acqua marina, insieme a numerosi pesci tipici delle barriere coralline. Il primo maschio, battezzato Marty dallo staff, e i suoi fratelli, sono a Cattolica da poche settimane. In perfetto stato di salute vengono monitorati costantemente dallo staff acquariologico, dopo aver ben superato il viaggio dalla lontana Florida dove sono nati in cattività.
Curiosità
TripAdvisor: il meglio e il peggio delle città europee
Natale con i tuoi, Pasqua (e Pasquetta) con chi vuoi… Ma qualunque siano le vostre esigenze per approfittare delle festività, prima di partire affidateviai consigli dei turisti di TripAdvisor, la più grande community di viaggi del mondo, che hanno votato le mete più gettonate in Europa, classificandole secondo i criteri più curiosi: dagli ospiti più cordiali e amichevoli (Dublino) agli abitanti del luogo più attraenti (Roma), dalla città più noiosa (Bruxelles) a quella più romantica (Parigi). L’Italia non poteva mancare tra i luoghi dove concedersi una parentesi di svago e divertimento a Pasqua, con Roma, Venezia e Firenze tra le mete intramontabili. Ma non solo per primati positivi: Roma è al terzo posto fra le città più care d’Europa e terza fra le città più sporche. Ma – i viaggiatori di TripAdvisor rincuorano – viene loro perdonato anche questo, perché rimangono fra le tre città più romantiche d’Europa e, per quanto riguarda Roma, tra i luoghi dove si mangia meglio (con Firenze a seguire), dove scatenarsi nello shopping (dopo Parigi e Londra) e soprattutto dove farsi travolgere dal fascino seducente dei romani. In generale, in base ai risultati dell’indagine annuale fra i viaggiatori della community TripAdvisor, le città europee si riconfermano fra le mete più ambite dai turisti di tutto il mondo, facendo emergere trend più che positivi per il settore turistico in Europa nel 2008.
Roma: “Musei in”, musica parole teatro danza dal 21 al 24 Marzo 2008
A Pasqua musei aperti e quattro giorni di eventi nei principali spazi culturali della Capitale.
In occasione delle festività pasquali 2008 il Comune di Roma propone un ampio programma di iniziative culturali gratuite che sarà disponibile da mercoledì 19 marzo. Tutti i Musei in Comune saranno aperti anche nel giorno di Pasquetta (lunedì 24 marzo 2008).
Prova un volo in mongolfiera nella tua regione!
A mille metri di altezza, il paesaggio, e il mondo, è molto diverso. Osservare la terra da un punto di vista privilegiato, cullati dal vento, sperimentando l’ebbrezza di un volo in mongolfiera. Sollevarsi dolcemente dal suolo e librarsi, nella massima sicurezza e professionalità, in un mezzo che conserva tutto il fascino e lo spirito d’avventura dell’arte del volo. Il potere dell’immaginazione che si avvera. Il sogno di Icaro diventato realtà. Ci sono voli bellissimi in mongolfiera vicino a Milano, in Veneto, in Toscana, o in altre località, come il Piemonte, l’Emilia Romagna, la Valle d’Aosta, il Trentino. E per le aziende si può scegliere di effettuare esperienze di Team building anche in mongolfiera. A partire da 600 euro per un volo di tre persone, che Elation, leader in Italia nelle esperienze regalo offre con una modalità semplice e divertente! Cosa aspetti quindi? Collegati al sito delle speciali idee regalo.
Per maggiori informazioni: Elation www.elation.it- [email protected] Tel: 045 8106017 Fax: 045 8198413
Informazioni utili per le tue vacanze in Puglia.
Chi sceglie le bellissime spiagge pugliesi, o le città d’arte di questa splendida regione per le sue vacanze, rimarrà certo entusiasta: l’accoglienza turistica in Puglia infatti è davvero eccezionale, con sportelli informazioni e aziende per il turismo sempre attente alle esigenze dei visitatori, la ricettività è di ottimo livello e, da visitare, ce n’è davvero per tutti. Cosa visitare in Puglia? Gli amanti del’arte e della cultura del nostro Paese rimarranno certo entusiasti di fronte ai centri storici delle principali città d’arte pugliesi: Bari, Brindisi, Lecce, tutte con un cuore stretto fra vicoli e care arroccate una sull’altra, ma ognuna con le sue carateristiche. Inoltre, come non citare i famosissimi Trulli, ad Alberobello, spettacolari cosruzioni antiche visitate ogni anno da centinaia di migliaia di turisti.
Anche le vacanze Pasquali risentono dei recenti rincari
Le festività pasquali si avvicinano e, come ogni anno, con l’affacciarsi dei primi accenni di primavera, molti italiani si preparano a partire. Quest’anno però, forse a causa di una Pasqua un po’ in “anticipo” rispetto agli anni passati, forse a causa del tempo ancora incerto, ma soprattutto a causa di un drastico calo del proprio potere di acquisto, imputabile all’aumento dei prezzi di numerosi generi di prima necessità, sono molte le famiglie italiane che rinunceranno a partire. Secondo le nostre previsioni, infatti, solo 6 milioni e 650 mila famiglie trascorreranno la Pasqua fuori casa, con un calo delle partenze del 5% rispetto al 2007.
Asti : “ Vinissage “,Salone dei vini naturali il 10 e 11 Maggio 2008
Per il terzo anno la città di Asti propone “ Vinissage “, vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica e soprattutto espressione della “naturalità” della vinificazione. Questo Salone raduna vignaioli italiani e francesi, uniti dalla convinzione che la qualità dei vini nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna, ma che a questo debba far seguito un impegno in cantina basato sul massimo rispetto per la naturalità dell’uva. Secondo questi tenaci vignaioli la vinificazione deve accompagnare l’uva nella sua trasformazione, utilizzando solo principi fisico-chimici naturali, fortemente convinti che “ con dell’uva biologica si può fare del vino industriale, ma che per fare del vino naturale è indispensabile avere delle uve biologiche “ ( M. Lapierre). I vignaioli presenti a Vinissage presentano vini unici a livello organolettico, che “parlano” a chi è disposto a saperli ascoltare. Questi vini sono un’autentica espressione del legame e dell’identità tra il vino ed il territorio e non hanno certo la pretesa di essere gli unici vini buoni, hanno però il vantaggio di essere solo uva fermentata e di rappresentare il gusto del loro territorio, del loro vitigno e del vignaiolo che li produce… e parlano senza clamori della loro anima.
Alla scoperta del Piceno, luogo di ricco di cultura e bellezza
Affacciate sul mare Adriatico, al centro della Penisola, si trovano le Marche, regione italiana che già dal nome denota la sua pluralità e varietà: negli scenari naturali, nelle proposte culturali, nelle infinite varietà di giacimenti golosi, nei reperti storici che attraversano i secoli. Nel cuore delle Marche è racchiuso il Pieno, quintessenza di questo territorio, che si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza, sotto qualunque prospettiva. Della storia del Piceno si ha notizia fin a partire dall’età del ferro: la regione era abitata dai Piceni, una popolazione tra le più importanti di epoca preromana. Divenuta parte del territorio romano nel III secolo a.C., si sviluppò man mano e ebbe il suo momento di maggiore propulsione storica con le signorie. La zona è quindi un concentrato di tracce storico-artistiche rilevanti, tutte da scoprire: piazze, palazzi, musei, chiese, ogni edificio e ogni spazio porta in sé la memoria dei secoli passati e trasforma ogni paese in un piccolo gioiello d’arte. Fra il 18 aprile ed il 31 maggio con SaggiPaesaggi festival, la più importante iniziativa italiana di sensibilizzazione delle popolazioni ai valori del paesaggio, si ha la possibilità di conoscere il Piceno, uno dei laboratori in cui si costruiscono, con metodo partecipato, i progetti di sviluppo locale.
Accordo tra la Provincia di Firenze e Google per sfruttare le potenzialità del web per i trasporti
Grazie ad una nuova collaborazione tra la Provincia di Firenze e Google, sarà possibile visualizzare itinerari, percorsi e orari dei mezzi pubblici dell’area metropolitana fiorentina, del Mugello Val di Sieve e del Chianti Valdarno sul portale Maps del più importante motore di ricerca del web.
Dalla carta al palmare: navigare con il touring per la strada del riso
Il Touring Club Italiano ha realizzato il progetto “Dalla carta al palmare: navigare con il Touring per la Strada del Riso” cha si traduce in una Guida multimediale con funzioni di navigazione nel basso veronese. Si tratta di un esempio di novità tecnologica tra i più avanzati nel campo dell’infomobilità: un software di navigazione satellitare integrato con contenuti turistici multimediali, installabile sui palmari e cellulari compatibili Windows e sul navigatore Touring T370. Anche nel progetto realizzato per la Strada del Riso il Tci ha applicato le innovazioni esclusive che caratterizzano tutti i prodotti Touring nel campo della diffusione multimediale di contenuti turistici.