Saranno alte fino a 36 metri le quattro cascate che “invaderanno” la prossima estate la Grande Mela. Stiamo parlando del grande progetto di arte pubblica “The New York City Waterfalls”, un imponente serie di quattro cascate a Lower Manhattan, Brooklyn e Governors Island, che punteggeranno la baia di New York da luglio ad ottobre 2008. A curare l’ambizioso progetto è l’artista di origine islandese-danese Olafur Eliasson, che potrà beneficiare di un intero budget di 15 milioni di dollari fornito da una fondazione privata non-profit, la stessa che in passato ha sponsorizzato “Sky Mirror” di Anish Kapoor e “Puppy” di Jeff Koons, al Rockefeller Center.
Nasce “Radio WWF”
Nasce “Radio WWF” una web-radio la cui programmazione include un notiziario giornaliero e rubriche per l’informazione sul tema ambiente. La web-radio rappresenta senz’altro un punto alternativo di comunicazione con un palinsesto articolato che ruota attorno alle nuove scoperte dei ricercatori italiani, biodiversità, parchi e riserve, mostre dedicate all’ambiente, presentazioni di libri ed altro ancora. L’intento è fornire contenuti utili non solo al pubblico, ma anche agli operatori dell’informazione.
UNI: elaborate norme tecniche sulla segnaletica per sciare in sicurezza
L’UNI – Ente nazionale di unificazione – ha elaborato una serie di norme tecniche sulla segnaletica che deve essere utilizzata nelle località invernali e sciistiche per la pratica degli sport invernali e ha messo a disposizione del Ministero delle Infrastrutture un sistema completo di segnalazione elaborato da un Gruppo di lavoro, costituito da rappresentati degli operatori di settore, delle province e delle regioni più interessate e della Federazione Italiana Sport Invernali.
CARTELLI IN PISTA. I gestori degli impianti di risalita sono obbligati per legge a installare specifici segnali sulle piste da sci che indichino, in maniera corretta e visibile, pericoli e divieti. Si tratta di una trentina di cartelli facilmente riconoscibili e con colori prestabiliti, suddivisi in segnali di pericolo, divieto, obbligo e informazione.
Confturismo: solidarietà agli operatori turistici della Campania
“Solidarietà assoluta da parte degli operatori turistici italiani verso gli operatori turistici di Napoli e della Campania”. È questo il messaggio lanciato oggi da Bernabò Bocca Presidente di Confturismo – Confcommercio nel corso di un incontro avuto con gli operatori turistici della regione. “Non è questo il momento di fare polemiche o di farsi strumentalizzare. Occorre uno sforzo straordinario e comune – ha concluso Bocca – nell’interesse esclusivo dell’immagine turistica dell’Italia nel mondo”.
Veneto: “spot ” per tranquillizzare i turisti tedeschi
Confturismo Veneto sta progettando una campagna pubblicitaria sui maggiori giornali tedeschi per dire che in Veneto la spazzatura non inonda le strade, che non ci sono problemi, insomma che Venezia, Verona e le altre città non sono Napoli. Primo passo del progetto sarà un comunicato stampa sui maggiori giornali tedeschi, a seguire, una campagna pubblicitaria vera e propria. “Per evitare –ha detto il presidente Marco Michielli – che immagini che hanno fatto ormai il giro del mondo possano influire sulle scelte degli ospiti tedeschi per l’anno 2008”. Anche la regione è pronta a dare una mano e a sostenere l’iniziativa.
Prenotate al ‘volo’ la vostra vacanza con Xterra Italy Travel
Xterra Italy Travel, in collaborazione con Wokita e Portale Sardegna, ha preparato una serie di pacchetti turistici per coloro che verranno nel Golfo di Orosei in occasione degli eventi Xterra Italy, dal 29 maggio al 1 giugno. Sono state studiate diverse soluzioni, cercando di venire incontro alle esigenze di ognuno, sia nei prezzi sia nella durata della vacanza stessa. Inoltre, qualora ne abbiate necessità, Xterra Travel è a disposizione per costruirvi una vacanza su misura.
Servizio Meteomont per una maggiore sicurezza in montagna
Resta alto il rischio slavine a causa delle abbondanti nevicate degli ultimi giorni. Il Corpo Forestale dello Stato consiglia di consultare i bollettini meteonivologici del Servizio Meteomont. Il servizio di prevenzione e previsione del pericolo valanghe è svolto sull’intero territorio nazionale dalle Truppe Alpine e dal Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con il Servizio Meteo dell’Aeronautica Militare. L’allarme valanghe nel nostro Paese interessa numerosi settori dell’arco alpino e dell’Appennino centro-settentrionale. In molte regioni del Nord, infatti, nella scala del pericolo che va dal livello 1 al livello 5, il Servizio Meteomont ha assegnato il grado 4 corrispondente a una condizione di “pericolo forte”. In montagna sono sconsigliate, dunque, le escursioni fuoripista, perché le nevicate fresche e il leggero rialzo delle temperature possono favorire distacchi spontanei.
Roma: misure anti-smog: stop ai diesel euro 1, limitazioni agli euro 2, targhe alterne fino a marzo
E’ in vigore dal 1° gennaio il divieto di circolazione all’interno dell’Anello Ferroviario per i veicoli diesel euro 1, previsto nell’ambito delle misure anti-smog approvate dalla Giunta capitolina per il nuovo anno. I diesel euro 2, invece, si fermano – indipendentemente dalla targa – all’interno della Fascia Verde nei giovedì a targhe alterne (vedi qui appresso) e – altra novità 2008 – quando scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti, al superamento dei limiti per le polveri sottili. Le targhe alterne: dodici giovedì fino al 27 marzo, in orario 15-21. L’area interessata è quella della Fascia Verde. Il calendario: stop alle targhe pari il 10 e 24 gennaio, il 7 e 21 febbraio, il 6 e 20 marzo; alle dispari il 17 e 31 gennaio, il 14 e 28 febbraio, il 13 e 27 marzo. Il periodo gennaio-marzo è statisticamente quello più critico per l’inquinamento, per via del frequente fenomeno dell’inversione termica.
Ryanair ha donato il ricavato del suo calendario, piu’ di €70.000, all’ente di beneficenza Angels Quest
Le “Ragazze di Ryanair”, oggi (17 gennaio), hanno donato tutti i proventi (70.000€) del loro calendario 2008 all’ente di beneficenza designato da Ryanair, Angels Quest, dopo che le 10.000 copie del calendario di beneficenza Girls of Ryanair 2008 si sono esaurite in meno di un mese. Il calendario Girls of Ryanair è stato il regalo di Natale preferito quest’anno, ed è stato spedito in tutto il mondo, anche in paesi lontani come Argentina, Brasile, Iraq, Nuova Zelanda, Corea del Sud, ed anche Tonga. Le vendite sono aumentate di sei volte dopo che l’organizzazione di consumatori spagnola Facua si è lamentata del fatto che Girls of Ryanair è troppo sexy.
Telethon: le Ferrovie dello Stato raggiungono 350mila euro
Anche l’edizione 2007 di Telethon è stata un successo. La raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche ha superato complessivamente i 30 milioni di euro, con un contributo da parte dei canali attivati dalle Ferrovie dello Stato pari a 350mila euro. La maratona si è conclusa a dicembre ma la raccolta Telethon continua fino a febbraio 2008. Nelle biglietterie di stazione e all’interno del Gruppo FS con le donazioni dei dipendenti e la preziosa collaborazione del Dopolavoro Ferroviario.