La Sellaronda Skimarathon, competizione di sci alpinismo nelle Dolomiti, giunge quest’anno alla sua 14a edizione; si tratta di una gara in notturna di sci d’alpinismo per squadre composte da due persone, riservata, viste le caratteristiche tecniche, solamente a sciatori esperti in questa disciplina. La gara, oltre ad assegnare al vincitore il trofeo in palio, è anche valida quale prova della “Coppa delle Dolomiti”. I concorrenti gareggiano equipaggiati con sci d’alpinismo, a cui vengono applicate le pelli di foca per affrontare le salite, e frontalini per illuminare il tracciato che collega tra di loro i principali paesi delle quattro valli ladine ovvero Corvara, Arabba, Canazei e Selva, i quali di anno in anno a rotazione ospitano la partenza e l’arrivo della manifestazione.
Venezia: 7° Fesival del mare dall’ 08 al 16 marzo 2008
Settimo anno per il Salone Nautico Internazionale di Venezia che, da manifestazione prettamente locale, è giunta in pochi anni a toccare il mercato nazionale ed internazionale. Quest’anno il Salone si presenta sotto una nuova veste, privilegiando la denominazione Festival del Mare che lo caratterizza e distingue dalle altre manifestazioni nautiche italiane. Festival del Mare sta ad indicare una celebrazione del mondo marino e marittimo di ampio respiro, adatto al grande pubblico e di particolare attrattiva per gli operatori del settore.
Confcommercio: misure di sostegno in particolare nel comparto turistico
Confcommercio, in considerazione del protrarsi dell’emergenza rifiuti in Campania e alla luce dei primi tangibili rischi per le attività di impresa della regione, in particolare nel comparto turistico, si impegna a sostenere nei confronti delle istituzioni, nazionali e locali, tutte quelle iniziative che possano ripristinare una situazione di normalità e consentire alle imprese di evitare la crisi e, al contempo, chiede al Governo iniziative urgenti di sostegno alle imprese: questa la decisione al termine della riunione del Consiglio Generale di Confcommercio, riunitosi in rappresentanza delle oltre 820mila imprese del commercio, del turismo e dei servizi, per affrontare, tra le altre, la questione dell’emergenza rifiuti in Campania.
Ferrovie: per l’Adoc il price-cap autorizza aumenti solo se finalizzati al miglioramento dei servizi
Dopo le dichiarazioni di Cipolletta in merito agli aumenti delle tariffe ferroviarie, destinati a sanare buchi di bilancio invece che al miglioramento del servizio e agli investimenti per la sicurezza, l’Adoc interviene interrogandosi sulla validità del sistema del price-cap. “Se gli aumenti sono stati destinati a risanare bilanci in rosso, evidentemente dovuti ad amministrazioni non corrette, ci chiediamo come sia stato possibile che il Governo possa averli autorizzati – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – visto che il sistema del Price-cap prevede l’autorizzazione ad effettuare aumenti solo se finalizzati al raggiungimento degli standard di efficienza e sicurezza. E’ un sistema che fa acqua da tutte le parti, come l’Adoc denunciò già nel 2005, una foglia di fico che serve unicamente a far apparire legittimi aumenti ingiustificati a carico dei consumatori, senza motivazioni sufficienti a determinarli”.
Quattro cascate tra i grattacieli di New York
Saranno alte fino a 36 metri le quattro cascate che “invaderanno” la prossima estate la Grande Mela. Stiamo parlando del grande progetto di arte pubblica “The New York City Waterfalls”, un imponente serie di quattro cascate a Lower Manhattan, Brooklyn e Governors Island, che punteggeranno la baia di New York da luglio ad ottobre 2008. A curare l’ambizioso progetto è l’artista di origine islandese-danese Olafur Eliasson, che potrà beneficiare di un intero budget di 15 milioni di dollari fornito da una fondazione privata non-profit, la stessa che in passato ha sponsorizzato “Sky Mirror” di Anish Kapoor e “Puppy” di Jeff Koons, al Rockefeller Center.
Nasce “Radio WWF”
Nasce “Radio WWF” una web-radio la cui programmazione include un notiziario giornaliero e rubriche per l’informazione sul tema ambiente. La web-radio rappresenta senz’altro un punto alternativo di comunicazione con un palinsesto articolato che ruota attorno alle nuove scoperte dei ricercatori italiani, biodiversità, parchi e riserve, mostre dedicate all’ambiente, presentazioni di libri ed altro ancora. L’intento è fornire contenuti utili non solo al pubblico, ma anche agli operatori dell’informazione.
UNI: elaborate norme tecniche sulla segnaletica per sciare in sicurezza
L’UNI – Ente nazionale di unificazione – ha elaborato una serie di norme tecniche sulla segnaletica che deve essere utilizzata nelle località invernali e sciistiche per la pratica degli sport invernali e ha messo a disposizione del Ministero delle Infrastrutture un sistema completo di segnalazione elaborato da un Gruppo di lavoro, costituito da rappresentati degli operatori di settore, delle province e delle regioni più interessate e della Federazione Italiana Sport Invernali.
CARTELLI IN PISTA. I gestori degli impianti di risalita sono obbligati per legge a installare specifici segnali sulle piste da sci che indichino, in maniera corretta e visibile, pericoli e divieti. Si tratta di una trentina di cartelli facilmente riconoscibili e con colori prestabiliti, suddivisi in segnali di pericolo, divieto, obbligo e informazione.
Confturismo: solidarietà agli operatori turistici della Campania
“Solidarietà assoluta da parte degli operatori turistici italiani verso gli operatori turistici di Napoli e della Campania”. È questo il messaggio lanciato oggi da Bernabò Bocca Presidente di Confturismo – Confcommercio nel corso di un incontro avuto con gli operatori turistici della regione. “Non è questo il momento di fare polemiche o di farsi strumentalizzare. Occorre uno sforzo straordinario e comune – ha concluso Bocca – nell’interesse esclusivo dell’immagine turistica dell’Italia nel mondo”.
Veneto: “spot ” per tranquillizzare i turisti tedeschi
Confturismo Veneto sta progettando una campagna pubblicitaria sui maggiori giornali tedeschi per dire che in Veneto la spazzatura non inonda le strade, che non ci sono problemi, insomma che Venezia, Verona e le altre città non sono Napoli. Primo passo del progetto sarà un comunicato stampa sui maggiori giornali tedeschi, a seguire, una campagna pubblicitaria vera e propria. “Per evitare –ha detto il presidente Marco Michielli – che immagini che hanno fatto ormai il giro del mondo possano influire sulle scelte degli ospiti tedeschi per l’anno 2008”. Anche la regione è pronta a dare una mano e a sostenere l’iniziativa.
Prenotate al ‘volo’ la vostra vacanza con Xterra Italy Travel
Xterra Italy Travel, in collaborazione con Wokita e Portale Sardegna, ha preparato una serie di pacchetti turistici per coloro che verranno nel Golfo di Orosei in occasione degli eventi Xterra Italy, dal 29 maggio al 1 giugno. Sono state studiate diverse soluzioni, cercando di venire incontro alle esigenze di ognuno, sia nei prezzi sia nella durata della vacanza stessa. Inoltre, qualora ne abbiate necessità, Xterra Travel è a disposizione per costruirvi una vacanza su misura.