Baggage report: sempre più bagagli smarriti negli aeroporti

 Sono stati 29,4 milioni nel 2010 i bagagli smarriti o riconsegnati in ritardo nei viaggi aerei nel mondo, in aumento rispetto ai 25 milioni del 2009 anche per via della crescita del traffico passeggeri da 2,21 miliardi del 2009 a 2,44 dell’anno scorso (+10,41%); ma negli ultimi quattro anni il trend si mostra discendente. E’ quanto emerge dalla settima edizione del ‘Baggage Report’ di Sita, societa’ internazionale specialista nella fornitura di soluzioni It e servizi di comunicazione per l’industria del trasporto aereo, che conferma come il problema piu’ frequente nella gestione dei bagagli sia il trasferimento da un aereo all’altro (51%).

Vacanze, il bagaglio a mano:Cosa mettere in valigia, Cosa portare e casa sapere per affrontare un viaggio in aereo!

 Indispensabile, quando si deve affrontare un viaggio in aereo, saper preparare il bagaglio tenendo conto delle proprie necessità e soprattutto delle regole esistenti per il bagaglio a mano.

INIZIAMO COL SCEGLIERE IL MODELLO PIU’ ADATTO:
– Le valigie rigide sono più sicure, riescono a contenere molti abiti e difficilmente si aprono perdendo tutto quello che è contenuto all’interno. Per volare sono le piùadatte anche se non dimentichiamo che non vengono proprio trattate con “i guanti bianchi”…
Sono comode, capienti e proteggono bene il loro contenuto ma hanno anche un difetto: pesano 3-4 Kg!
– Le valigie morbide sono quelle più adatte per i viaggi in treno e in auto.
Sconsigliate per viaggiare in aereo visto che al loro interno possono verificarsi disastri impensabili quando vengono sbattute o caricate sull’ aereo.
– Lo zaino è invece utilissimo per i viaggi all’avventura. Con le loro utilissime tasche, la loro impagabile praticità e leggerezza.
Il difetto? Sono facilmente apribili.

IN AEREO…BAGAGLIO A MANO
Le compagnie aeree hanno adottato alcune semplici regole, riguardanti il bagaglio a mano, che è importante conoscere:
– ogni passeggero può portare a bordo 1 solo bagaglio a mano che non deve superare le dimensioni indicate. Ci si raccomanda di verificare che il proprio bagaglio non superi le misure massime consentite perché, a volte, potrebbe non essere accettato.
– Il bagaglio va appoggiato negli appositi contenitori posti sopra la propria poltrona oppure sotto la poltrona di fronte.

IN AEREO…LIMITI DI PESO
– In classe economica: max 20 kg a persona
– in Business class: max 30 kg a persona
– in Prima classe: max 40 kg a persona (1 baule o 2 valigie da 20 kg cad)
– Nei voli per gli U.S.A. fino a 2 valigie di 34 kg ciascuna
– Misure massime per il bagaglio a mano: 115cm complessivi e 5kg.

COS’E’ CONSENTITO PORTARE A BORDO:

Vacanze e bagaglio a mano: cosa mettere in valigia e cosa in borsetta in aeroporto

 Arriva il bel tempo e la voglia di vacanze. Ma per chi prende l’ aereo, da qualche tempo, il pre-partenza è diventato uno stress: potrò portare il mio mascara o se lo terranno ai controlli di sicurezza? Riuscirò a portare una bottiglia di vino al mio amico che mi viene a prendere in aeroporto? Cosa devo mettere nel bagaglio in stiva e cosa posso invece mettere nel bagaglio a mano? I controlli, infatti, sono sempre stretti e rigorosi e in molti sono incappati nel “sequestro” di bottigliette, cosmetici o prodotti alimentari “vietati per sicurezza”.
Ecco qui una piccola guida per evitare spiacevoli inconvenienti al momento del chek in.

BAGAGLIO A MANO
Se partite con bagaglio a mano e bagaglio da stiva, allora per voi non ci saranno particolari problemi: nel bagaglio che imbarcate infatti potrete mettere tutti i liquidi che volete.
Se invece partite con il solo bagaglio a mano, dovrete stare attenti perché ci sono delle restrizioni. Innanzitutto, i liquidi trasportati devono essere presentati ai controlli di sicurezza. I liquidi devono essere contenuti in recipienti che abbiano ciascuno una capacità massima di 100 millilitri o equivalenti (100 grammi).
Ciascun recipiente dovrà essere inserito in un sacchetto di plastica trasparente della capacità non superiore ad un litro e dovrà essere richiudibile. Ogni passeggero (bambini inclusi) potranno portare con sé un solo sacchetto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.