Viaggiatori in allerta, giugno costellato dagli scioperi dei trasporti

 Giugno ‘caldo’ nel settore dei trasporti. Diverse sono infatti le proteste e le mobilitazioni annunciate dai sindacati di settore del trasporto aereo, ferroviario e del trasporto locale. Secondo il ‘Prospetto dei principali scioperi nazionali e interregionali’ aggiornato in queste ore dal ministero dei Trasporti, toccherà per primo al settore aereo che si fermerà per 4 ore il 7 giugno. Per quel giorno si asterrà dal lavoro, dalle 12 alle 16, il personale addetto ai servizi di assistenza a terra dei dipendenti delle società associate ad Assohandlers (servizi aeroportuali nazionali).

Scioperi aerei: venerdì 16 aprile stop in tutti gli scali nazionali

 Nuovo sciopero venerdì 16 aprile degli addetti all’handling di tutti gli scali nazionali. Dopo lo stop di 4 ore del 22 marzo scorso questa volta lo sciopero proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti sarà di 24 ore. “Preso atto – sostengono le quattro sigle sindacali – che allo stato attuale non si registrano significativi segnali di disponibilità da parte di Assohandlers per una rapida e positiva conclusione della vertenza contrattuale, le motivazioni dello sciopero sono da ricercare nella legittima rivendicazione per il rinnovo del contratto collettivo, scaduto oltre 2 anni, e per la stipula del contratto nazionale del personale di terra del trasporto aereo e delle attività aeroportuali“.

Sciopero nazionale dei trasporti: il 23 ottobre 2009 partenze a rischio

 I lavoratori dei trasporti aderenti ai sindacati di base RdB, Confederazione Cobas e SdL intercategoriale, incroceranno le braccia il prossimo 23 ottobre per l’ intera giornata. Obiettivo dello sciopero che avrà il punto centrale in una manifestazione nazionale a Roma – si legge in una nota congiunta – è la difesa del diritto al lavoro ed il contratto nazionale, la difesa e il miglioramento delle condizioni e degli orari di lavoro, la richiesta di aumenti consistenti ed adeguati al costo della vita di salari e pensioni e l’ introduzione di un reddito minimo garantito per chi non ha lavoro.

LO SCIOPERO DEL 23 OTTOBRE
– AEREI: Personale Navigante, 24 ore con orario di decollo dei voli con rispetto fasce di garanzia. Personale di Terra Turnista: 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia. Personale di Terra Normalista: intero turno.
– FERROVIE: Addetti agli impianti fissi ed uffici: intera giornata del 23 ottobre. Personale addetto alla circolazione dei treni: 4 ore, dalle 11.00 alle 15.00 del 23 ottobre.
– TRAGHETTI: Dalle 08.00 del 23 ottobre 2009 alle ore 08.00 del 24 ottobre 2009. I collegamenti con le isole minori saranno bloccati: dalle 00.00 del 23 ottobre 2009 alle 24.00 del 23 ottobre 2009
– TRASPORTO LOCALE MERCI E LOGISTICA: Sciopero articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette, che variano da città a città. Per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale organizzata a Roma, nella capitale la metropolitana si fermerà soltanto dalle 20.00 alle 24.00.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.