Vacanze sulla neve, il turismo invernale mostra segnali di ripresa rispetto allo scorso anno

 Tiene il turismo invernale che mostra segnali di ripresa rispetto all’anno scorso: da gennaio a marzo 2008 quasi 5,3 milioni di italiani (erano circa 5 nel 2007) sono stati in settimana bianca o in viaggio per il fine settimana sulla neve. C’è inoltre una nicchia particolarmente ricca che non ha badato a spese e alla settimana bianca ha aggiunto anche il week end sulla neve: circa 740 mila persone. Stabile invece il turismo di Pasqua: saranno quasi 7 milioni (stesso dato dello scorso anno) gli italiani in vacanza che si concederanno almeno una notte fuori casa per le festività, pari al 14,7% della popolazione maggiorenne. Ed è boom per le prenotazioni online: sempre più spesso chi viaggia si organizza e prenota le vacanze attraverso internet, specialmente quando la destinazione è all’estero. Questi i risultati principali resi noti oggi da Federalberghi-Confturismo sulla base di due indagini realizzate dall’Istituto Dinamiche e relative al consuntivo delle settimane bianche, dei week end sulla neve e alle previsioni delle vacanze nel periodo di Pasqua. Da gennaio a marzo sono stati quasi 5,3 milioni gli italiani maggiorenni che si sono recati in località montane e sciistiche d’Italia: fra questi, quasi 2,2 milioni ha trascorso quest’anno una settimana bianca, il 94% in Italia e solo il 6% all’estero. E fra chi è partito per la settimana bianca, ben 738 mila persone hanno anche effettuato almeno un fine settimana sulla neve. Si tratta, rileva l’indagine, di un’impennata rispetto allo scorso anno (più 47,5%) interpretata come presenza di “una nicchia di italiani ‘ricchi’ che, avvantaggiati dall’ottimo innevamento delle piste, rispetto ad un avaro 2007, non hanno badato a spese”. Sono stati invece 3,1 milioni gli italiani partiti solo per il fine settimana, con una media di due week end a persona.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.