Turisti e cultura a Torino, il turista one-day è di casa

 E’ il turista ”one day”, quello che arriva per una mostra o un museo e riparte in serata, la nuova frontiera da esplorare per gli operatori del turismo torinese: perche’ se e’ vero che il 35% dei visitatori si ferma due notti e i soggiorni sono in media brevi, a seconda dei periodi le escursioni di un giorno possono rappresentare anche un terzo delle presenze di visitatori. E’ uno degli spunti emersi dalla ricerca ”Turisti e cultura a Torino”, presentata nei giorni scorsi da Torino Incontra, in cui un’ appendice specifica si concentra sulle gite di un giorno a musei e dimore sabaude.

IL TURISTA ONE-DAY
Il turista one day – spiega Sergio Scamuzzi, coautore della ricerca – è inafferrabile con le indagini tradizionali, appoggiate dagli alberghi, e per lo più ignorato da quelle sui visitatori delle attrazioni turistiche, che in ogni caso non potrebbero darne una stima quantitativa complessiva”. L’ indagine di Torino Incontra, allora, si è concentrata sui visitatori di due soli luoghi, il Museo del Cinema in periodo natalizio e la Reggia di Venaria ad agosto 2008, prime di una serie di interviste sistematiche a spettatori di grandi mostre, eventi sportivi, musei.

TURISTI PER UN GIORNO
Il voto medio che i ”turisti per un giorno” danno ai landmarks torinesi è 8; l’ 85% mostra una grande propensione a tornare. Quasi tutti, però, criticano l’ offerta enogastronomica, segno che ancora si fatica a trovare ”alla bisogna” un pasto che sia gustoso e non un salasso; e anche segnali e mezzi pubblici per girare la città lasciano spaesato chi ha poco tempo per orientarvisi.

UNA SFIDA PER TORNARE
Con poco tempo, grande interesse e voglia di tornare, il turista one-day é una sfida per gli operatori turistici, che secondo Scamuzzi devono ”proporre pacchetti appositi per un giorno, offrire soluzioni alimentari e ricreative economiche e di qualità, e privilegiare i beni culturali modernamente organizzati”, quelli, cioè, che accanto al contenuto collezioni, ambienti curano anche le soluzioni logistiche, i servizi, il bar. Suggerimenti necessari anche per aumentare la propensione a spendere, perchè la gita ”toccata e fuga” è spesso anche un modo di risparmiare: quasi tutti i turisti one day lasciano a Torino meno di cento euro.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.