Romics, rassegna internazionale del fumetto fino all’ 11 ottobre 2009 alla Fiera di Roma

 Ha preso il via ieri “Romics”, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’ animazione e i games che si svolgerà fino a domenica alla nuova Fiera di Roma. Il Festival è caratterizzato da un programma culturale di livello internazionale, con prestigiosi ospiti, mostre, anteprime, eventi speciali, incontri con i responsabili dei più rilevanti festival internazionali, buyer e operatori del settore. Grandi maestri del fumetto internazionale partecipano, infatti, ogni anno a Romics e vengono premiati con il Romics D’ Oro.

CHI C’ E’ A ROMICS
L’ edizione del 2008 ha registrato più di 60.000 visitatori in 4 giorni. Inoltre a Romics partecipano ogni anno le più importanti aziende del settore in Italia: case editrici, distributori, librerie specializzate, collezionisti, produttori e distributori home video, aziende di videogames. L’ edizione di quest’ anno è segnata da un evento speciale fissato per il 9 ottobre: una sfilata cosplayer da piazza del Popolo a piazza di Spagna a partire dalle 21. Alla rassegna parteciperanno maestri del fumetto tra i quali Galieno Ferri, creatore del mitico personaggio di Zagor.

IL CALENDARIO DEGLI OSPITI ILLUSTRI
Quest’ anno a Romics verranno inoltre festeggiati i 50 anni di uno dei più grandi personaggi bonelliani, con la presenza, oltre a Ferri, di tanti disegnatori e sceneggiatori della serie: l’ appuntamento è per sabato 10 alle 12. Alla manifestazione parteciperà, inoltre, sabato alle 14, Massimo Mattioli, il grande autore di culto italiano, creatore di Pinky. Tra i tanti autori ospiti si segnalano: David Rubin, Gipi, Luigi Bernardi, Giacomo Bevilacqua, Maurizio Rosenzweig, Grazia Lobaccaro.

FUMETTISTI, CHE PASSIONE!
Creatività e ricerca dei committenti on line“. E’ questo il must per diventare un fumettista doc, parola di Luca Raffaelli autore di fumetti e cinema d’ animazione, sceneggiature, articoli, saggi e trasmissioni televisive oltre che direttore artistico di Romics.
Oltre alla passione – spiega a LABITALIA – per intraprendere questa professione bisogna esercitarsi tanto, dando libero sfogo alla propria creatività. E’ importante saper fare e anche bene, visto che in Italia la concorrenza è altissima. Il nostro Paese vanta infatti artisti molto bravi che non si stancano mai di disegnare. Questo però non deve scoraggiare e con i propri lavori si deve andare alla ricerca di qualcuno che intenda pubblicarli“.

GALLERIE WEB PER I FUMETTI
Ma, secondo Raffaelli, “la figura dell’ aspirante fumettista che gira con la cartellina sotto il braccio piena di disegni è ormai lontana“.
Viviamo in un’ epoca – osserva – in cui la rete rappresenta una vetrina non indifferente. Perciò un consiglio che mi sento di dare alle nuove generazioni è anche quello di trovare spazio sul web, accelerando così il proprio percorso di visibilità. Sicuramente è più facile farsi notare sulla rete piuttosto che andare in giro a bussare alle varie case editrici“.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.