Italiani in vacanza all’estero: non solo spaghetti ma tante specialità locali

 Italiani all’estero avidi e curiosi di sperimentare in campo gastronomico: altro che campanilisti, 9 su 10 quando viaggiano in altri Paesi provano la cucina locale “per principio” e chiedono soprattutto le specialità del luogo. Lo rivela un’indagine di Hotels.com (http://it.hotels.com), servizio online per prenotare alberghi. Vero è che non si rinuncia per lungo tempo a caffè, pasta o pizza (i piatti più rimpianti dagli italiani all’estero), ma dalle domande rivolte a 3mila viaggiatori di tutto il mondo emerge che gli italiani sono tra coloro che quando si trovano in vacanza all’estero desiderano maggiormente assaggiare le pietanze locali: il 93% a fronte della media complessiva dell’87%.

La cucina locale
L’abitudine è addirittura considerata dai connazionali una delle principali attrattive del viaggio, tanto che più della metà (52%) sceglie formule di soggiorno che non vincolino al pasto in albergo. In questo modo c’è più spazio per provare supermercati e soprattutto per scovare ristoranti tipici. Più degli italiani, in viaggio preferiscono essere svincolati dai pasti in hotel soprattutto finlandesi (78%), danesi (68%) e giapponesi (60%).
Non manca anche chi sceglie di visitare un Paese straniero proprio per provarne la cucina: lo fa quasi un quarto degli italiani (21%), mentre fra le destinazioni più gettonate ci sono Barcellona, per la paella, il Giappone per un sushi preparato ad arte, la Grecia per provare pastissio e moussaka o il Belgio per la birra delle abbazie. In testa ai popoli che amano i viaggi culinari ci sono però gli orientali: giapponesi (48%) e coreani (47%).

La cucina estera a casa
Sempre più spesso inoltre si torna a casa non solo con i classici souvenir, T-shirt, magneti e portachiavi, ma anche con alcuni prodotti gastronomici tipici del luogo. Tra i cibi più strani scelti dai viaggiatori italiani spiccano spezie, marmellate come quella di rose, ma anche prodotti adatti a stomaci temerari come le formiche sott’olio.

La cucina italiana all’estero
La ricerca di Hotels.com conferma anche l’apprezzamento dei turisti stranieri nei confronti della cucina italiana (per l’85% degli abitanti del Belpaese resta comunque la numero uno). I giapponesi la considerano persino la migliore al mondo (34%), preferendo le lasagne al sushi, ma sono in buona compagnia visto che complessivamente i piatti italiani sono in cima alle preferenze del 21% degli intervistati. Addirittura i francesi hanno ammesso di amare la cucina italiana quasi come i loro piatti nazionali (18%).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.