Autunno in musica in Ungheria con Ferenc Liszt

Non capisco niente di musica, ma capisco Liszt

(Conte Gyula Andrassy, politico, 1823-1890)

Nella vita degli ungheresi la musica ha sempre giocato, e continua a giocare, un ruolo di primo piano e Ferenc Liszt ne è in tutto il mondo il simbolo e la stella più luminosa. Fu venerato dalle corti di tutta Europa per il suo genio compositivo e il suo virtuosismo pianistico. Quest’ anno è il 200° anniversario della sua nascita, che verrà ricordato con imponenti celebrazioni in tutto il mondo. In Ungheria le manifestazioni commemorative – concerti, festival, conferenze – avranno il loro centro a Budapest, dove già nell’anno in corso si sono svolti e continuano a svolgersi numerosi eventi collegati a questa importante ricorrenza.

Uno dei luoghi principali per le celebrazioni dell’anno commemorativo è l’ex sede dell’Accademia di Musica dove sorge il Museo commemorativo dedicato a Liszt. Il palazzo, in stile neorinascimentale, fu progettato nel 1877 da Adolf Lang. Sopra le finestre del secondo piano sono collocati bassorilievi raffiguranti Bach, Mozart, Haydn, Erkel, Beethoven e lo stesso Liszt.

L’appartamento dove il maestro trascorse i suoi ultimi anni (1879-86) si trova al primo piano. Il 21 ottobre – il giorno precedente del compleanno di Liszt avranno luogo diversi concerti dalle ore 11 alle ore 18 in programma composizioni per pianoforte 22 ottobre – concerti per pianoforte interpretati da Gergely Boganyi. Alle  ore 17 del 23 ottobre – eventi dalle ore 11 alle ore 17 composizioni per pianoforte, violino, violoncello, arpa.

Il 19 novembre – composizioni di musica sacra, ore 11. Il 26 novembre – concerti per pianoforte, ore 11. Il 3 dicembre – concerto di Mirjam Gomez-Morán (pianoforte), ore 11 Per informazioni: http://www.lisztmuseum.hu/index_en.html L’anno di Liszt al Palazzo delle Arti, nuovo polo culturale della capitale Lo straordinario complesso del Palazzo delle Arti, inaugurato nel 2005 quale nuovo centro culturale e turistico della capitale, con la Sala Nazionale dei Concerti da 1.700 posti, Teatro Festival, Museo Ludwig di Arte contemporanea, sale multifunzionali; riserva, tutto l’anno, vere e proprie chicche musicali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.