Amazzonia: un ecosistema da proteggere

 

3,5 milionio di kmq: è questa la superficie della foresta pluviale amazzonica che vanta un delicato ecosistema che va a tutti i costi protetto. Del resto è la più vasta dell’intero globo e rappresenta una grande riserva di acqua dolce con una biodiversità notevole. Questo perchè con le inondazioni stagionali trovano il nutrimento necessario uccelli, pesci e insetti. Vediamo insieme quali sono le specie di animali e piante più incredibili della zona:

  • gli alberi della gomma: si trovano lungo la riva dei fiumi e permettono di produrre il lattice e quindi appunto la gomma.
  •  il kapok: è l’albero più alto e particolare presente in Amazzonia, raggiungendo anche i 37 metri.
  • le bromelie: si nutrono di acqua pluviale queste piante e anche dalla rugiada che le loro foglie sono in grado di catturare.
  • Shorea ovalis: può sfiorare altezze incredibili e nascondere anche mammiferi e uccelli tropicali.
  • l’albero di guamo:  è diffusissimo e non supera i dieci metri.
Per quanto riguarda, invece, gli animali ecco che ci sono giaguari, tapiri, maiali selvatici, scimmie, alligatori e bradipi. Diamo una occhiata alle varietà più presenti:
  • il boa smeraldino: non preoccupatevi non è velenoso ma di certo guardarlo non fa stare molto tranquilli.
  • gli hoatzin: sono uccelli preistorici che vivono in stormi e fabbricano il loro nido sulla Shorea ovalis.
  • i tapiri: sono famosi per essere i più grandi mammiferi dell’Amazzonia. Sembra assurdo, eppure possono pesare fino a 300 kg. Sono vegetariani e quando avvertono di essere in presenza di un pericolo scappano in acqua.
  • il bradipo tridattilo: si trova sugli alberi più alti della foresta e lo conoscono tutti in quanto simbolo di lentezza. Per mangiare o muoversi impiega moltissimo e incuriosisce il suo stato di calma perenne.
  • delfini d’acqua dolce: hanno un colore grigio-rosa e vivono nei corsi d’acqua del Rio delle Amazzoni.
  • i piranha: hanno denti affilatissimi e in qualche caso possono essere pericolosi anche per gli animali di grossa taglia.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.