Una affascinante mostra archeologica che ci racconta la storia di questa componente essenziale della cultura romana che ha saputo essere il teatro. L’esposizione si apre con circa settanta opere che affrontano il problema della sua complessa origine: la nascita di matrice greca ed italica, l’apporto etrusco, le modalità di rappresentazione della Magna Grecia. Altra sezione è incentrata sulla struttura dei teatri e sulla tipologia delle scenografie, che, nel tempo, evolve profondamente il proprio stile. L’ultima parte della mostra risulta estremamente vitale, essendo costituita da una rassegna dei protagonisti della scena: gli attori -con le loro tecniche mimiche e le loro abilità drammatiche – e il pubblico – eterogeneo ed appassionato da questa arte fatta di musica, danza, canto, recitazione…
Via | Roma Turismo
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025