Questo magnifico scorcio del lago di Garda chiude il golfo a nord-ovest del paese di Garda. Sono presenti in questa piccola penisola una villa, una chiesetta, una storica locanda, un porticciolo e la Baia delle Sirene. La villa ottocentesca è proprio sulla punta con una vista mozzafiato, dotata di finestre molto grandi su tutti e quattro i lati, è possibile vedere un’ampia veduta del lago di Garda da Sud a Nord. Il borgo accanto alla villa è molto antico, la chiesa e la locanda risalgono al sec. XVI e la locanda fu costruita da Agostino Brenzone, buon umanista lodato dall’Aretino, oltre che famoso giureconsulto e filosofo, che qui compose un trattato “Della vita solitaria”. La storia di questa penisola non è molto nota ma è sempre stata meta di visitatori illustri, tra i quali: Maria Luigia duchessa di Parma, il re di Napoli, imperatore Alessandro di Russia, Wiston Churchill, Laurence Olivier, il principe Carlo d’Inghilterra e tanti altri. Nella parte della punta che guarda a nord del lago di Garda si trova la Baia delle Sirene, una delle più belle spiagge del lago. Parco, spiaggia e facilities molto curati permettono di passare una giornata in completo relax. Un hotel Garda è l’ideale per vivere a pieno delle giornate alla punta San Vigilio.
Immagine: Punta San Vigilio and Baia delle Sirene, Lago di Garda (Italy), di Markus Bernet, da commons.wikimedia, Licenza: CC-by-sa 2.0
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025