I campi sono aperti a tutte le fascie d’età, a qualunque estrazione socio-economica e provenienza culturale e non richiedono competenze particolari, ad esclusione dei campi subacquei per i quali è richiesto il brevetto e dei campi internazionali per cui è necessaria la conoscenza dell’inglese. Le attività previste che contraddistinguono la tipologia del campo variano dalla sentieristica e ripristino ambientale alle attività per subacquei, dalla tutela del sistema alpino con “Carovana delle Alpi” ai campi della “Piccola Grande Italia”, la campagna di Legambiente per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale dei piccoli comuni. Tornano anche quest’anno i campi di Salvalarte per recuperare e valorizzare monumenti e siti archeologici spesso abbandonati all’incuria. Non potevano mancare, poi, i campi di legalità, organizzati nelle strutture confiscate alla mafia, in cui i volontari partecipano alle attività delle cooperative di Libera, approfondendo gli aspetti sociali e legislativi legati alla loro esperienza. Attivi da quest’anno anche i corsi sulle attività antincendio per sorvegliare il territorio e intervenire nell’emergenza incendi.
Via | Help Consumatori
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025