Stimolare la fantasia coinvolgendo anche il tatto è un insegnamento prezioso raccolto già in passato da artisti del calibro di Bruno Munari e Leo Linoni e, più recentemente, dal talentuoso Katsumi Komagata. Ad arricchire la mostra vengono proposti laboratori didattici e artistici e un ciclo di workshop con autori ed illustratori dedicati sia all’immagine tattile che alla scrittura braille. L’esposizione della Casina di Raffaello si compone di tre sezioni: la prima presenta i libri tattili con finalità puramente didattica, strumento fondamentale di integrazione scolastica; segue la sezione dedicata ai libri vincitori del premio internazionale di letteratura adattata Typhlo e Tactus, che dal 2000 al 2007 ha premiato i migliori album pensati per bambini con disabilità visiva.
La Casina Raffaello è la ludoteca di Villa Borghese che l’Amministrazione Comunale ha dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni.
Per saperne di più
CASINA DI RAFFAELLO
Viale della Casina di Raffaello (piazza di Siena) Roma
Info e prenotazioni 060608
per il pubblico il numero di partecipanti non deve superare le 15 unità
(di cui 10 prenotati da call center e 5 sul posto)
Età: dai 3 anni
Biglietto: 3 euro, gratuità per il primo accompagnatore
www.casinadiraffaello.it
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza