Eventi: Veneto spettacoli di mistero, a novembre 2009 nella regione Veneto

Share

Novembre sarà il mese delle leggende e dei misteri del Veneto, proposti come nuova occasione emozionale di visitazione del territorio nel contesto più vasto dell’ offerta turistica della Regione più ospitale d’ Italia. Il progetto, confermato stamani a Rovigo dal vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato, verrà realizzato con la convinta collaborazione delle associazioni Pro Loco, alle quali lo stesso Manzato ha chiesto oggi un aiuto culturale e pratico per “fare squadra assieme”, ottenendo consenso e appoggio da parte dell’ Unione Regionale e delle singole Pro Loco, riunite nel capoluogo polesano per la loro annuale assemblea, all’ insegna dello slogan “La parola alle Pro Loco”.

IN RICORDO DI BENETAZZO
I lavori sono iniziati con la commemorazione dell’avv. Michele Benetazzo, scomparso nelle scorse settimane, storico animatore del movimento di volontariato che si riconosce nelle Pro Loco, fondatore nel 1952 a Recoaro della loro Unione Nazionale UNPLI. Sono stati quindi approfonditi quattro temi di base: la funzione dei Consorzi Pro Loco, il ruolo guida dell’ UNPLI Regionale e Provinciale, la sicurezza e il Decreto Legge 81/2008, le licenze amministrative, sanitarie e l’ HACCP. Al termine sono stati consegnati il Premio Pro Loco 2008 e i premi UNPLI Card 2009.

VENETO: SPETTACOLI DI MISTERO
Ma il momento più atteso è stato quello della presentazione del progetto “Veneto: Spettacoli di Mistero”, fatta da Manzato e dal coordinatore tecnico dell’ iniziativa Alberto Toso Fei. “Vogliamo proporre il Veneto delle emozioni, fatto di leggende, di misteri e di miti, un Veneto un po’ sconosciuto, spesso nascosto, espressione storica e identitaria di tanti territori della nostra regione. Chiediamo il sostegno delle Pro Loco perché la loro capillare diffusione è in grado di far emergere tutte le realtà di questo tipo, da proporre a livello nazionale e internazionale. La somma di tanti singoli eventi che colpiscono l’ immaginazione e si affiancano all’ offerta del territorio che ha dato loro vita può diventare un maglio per sfondare rispetto ad una domanda turistica crescente”.

LE LEGGENDE LOCALI
Per ottimizzare il risultato, tutte le Pro Loco sono state invitate a predisporre delle schede, una per ciascuna leggenda o mistero del proprio ambito territoriale, da consegnare entro il 20 giugno all’ UNPLI Veneto. La scheda servirà a comporre il reticolo del progetto, comprensivo di azioni promozionali, ospitalità, offerta culturale ed enogastronomica.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago