Nelle mail si chiede al gestore dell’ albergo di stornare il corrispettivo dovuto a questo tipo dal totale dell’ assegno, inviandogli il bonifico su un conto estero. E qui sta la truffa. Il rischio, infatti, è che l’ assegno, dopo qualche tempo, torni indietro dalla banca, in quando non incassabile, mentre il bonifico al sedicente collaboratore è stato già effettuato e l’ albergo o affittacamere, di fatto, truffato. Sono vari i casi di questo genere sui quali la Squadra mobile di Lucca, diretta dal dottor Virgilio Russo, sta indagando: in uno di questi, il truffato – che gestisce un agriturismo sulle colline attorno al capoluogo toscano – è stato truffato in questo modo di ben 3mila euro.
Attenzione dunque a tutti gli albergatori… lucchesi e non!
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio