Mostra Con il legno e con l’ oro, dal 12 novembre all’ 8 dicembre 2009 al Campo San Stae, Venezia

Share

“Con il legno e con l’ oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori” è la mostra in programma dal 12 novembre all’ 8 dicembre al Campo San Stae a Venezia. La mostra, voluta dall’ associazione El Felze, è dedicata alle arti degli intagliatori in legno e dei complementari marangoni da case, battiloro e doratori attivi a Venezia dal tardo Medioevo ai giorni nostri. Nella memoria di chi visita Venezia non rimangono solo le architetture, i dipinti e i paesaggi, ma anche la ricchezza dei soffitti e degli arredi di chiese, palazzi, scuole devozionali, le superfici lavorate delle gondole, lo splendore degli altari. In questi manufatti sono protagonisti due materiali: il legno e l’oro. Uno è il materiale pregiato e “terreno” al tempo stesso, da sempre lavorato dall’ uomo; l’ altro è il metallo prezioso per eccellenza, simbolo stesso del divino.

L’ ARTE DEL LEGNO A VENEZIA
A Venezia a occuparsi della lavorazione di legno e oro erano diverse professionalità. Gli intagliatori (intagiadori) creavano arredi sacri, statue, matrici per le incisioni, stampi per le fusioni e che decoravano mobili e gondole; i battioro creavano la magia delle sottilissime foglie d’ oro; i tiraoro “tiravano” il metallo fino a ottenere fili sottilissimi; i doratori (indoradori) applicavano questi semilavorati su arredi, imbarcazioni, sculture e piccoli oggetti.
Il mestiere richiedeva lunghi anni di apprendistato e imponeva di custodire gelosamente le tecniche.

GLI ANTICHI MESTIERI
Oggi le abilita’ manuali, la fedeltà a tecniche antiche, la proposta di oggetti unici fatti su misura e la ricerca di nuovi stili e di nuove proposte possono dare un futuro agli artigiani legati a questi difficili mestieri. Il loro futuro non sta solo nel restauro o nelle ricostruzioni storiche ma anche nella produzione di originali accessori e complementi d’arredo.
Una mostra e un libro ricostruiscono la storia e le vicende degli artigiani che continuano queste tradizioni e che raccolgono le conoscenze di quel ‘saper fare’, tramandando così uno ‘scrigno’ di cultura e di conoscenza che altrimenti rischia di andare perduto.

INCONTRO CON GLI ARTIGIANI
La mostra, allestita nell’ antica Scoletta dei Battiloro, permetterà di vedere le opere e il lavoro degli artigiani, che usciranno dalle botteghe per raccontare la loro esperienza e mostrare il loro lavoro dal vivo, con veri strumenti e banchi da lavoro. Documentari e incontri tematici aperti al pubblico consentiranno di conoscere le tecniche utilizzate ancora oggi nelle botteghe della città.

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 giorni ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago