FALSI ALLARMI
Già in un primo momento il portavoce dell’organizzazione aveva fatto sapere che non è la prima volta che l’Oms riceve segnalazioni di vaiolo, rivelatesi poi sempre falsi allarmi.
“In passato questi casi sono sempre risultati non essere vaiolo ma, generalmente, varicella o ‘vaiolo delle scimmie’“, aveva anticipato Hartl. Il vaiolo fu sradicato grazie a un programma globale di vaccino condotto dalla stessa Oms. L’ultimo caso noto in natura si è verificato in Somalia nel 1977. Da allora, gli unici casi di cui si ha notizia furono causati da un incidente di laboratorio nel 1978 a Birmingham, in Inghilterra, che provocò la morte di una persona e una piccola epidemia.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025