VACANZE IN MONGOLFIERA
Per ogni ascensione sulla mongolfiera possono salire, oltre al pilota, quattro passeggeri per una durata e un’altezza che variano in base a se il volo è libero o vincolato. In entrambi i casi per un decollo sicuro, è necessaria disporre di una superficie di 50 metri per 50 metri – o anche meno, se non c’e’ vento – e considerare che d’inverno si può volare per tutto il giorno, mentre d’estate si devono evitare le ore più calde.
Nel caso di un volo libero, tipico degli itinerari turistici – o degli incontri romantici -, si sta in aria per circa un’ora e si può tranquillamente arrivare a 3-4 Km di altezza. Nel caso di un volo vincolato, più idoneo a eventi promozionali, il pallone viene legato con 4 robuste funi assicurate a terra ed effettua una serie di brevi ascensioni a circa 20 metri dal suolo della durata di 5-10 minuti. In due ore possono così salire 100-200 persone mettendo in campo un vero e proprio esempio di “marketing interattivo”.
Al momento è possibile sperimentare il volo in mongolfiera in tutti i week-end del periodo primaverile-estivo allo Zoosafari/Fasanolandia (www.zoosafari.it), in provioncia di Brindisi, a partire dai parcheggi del Parco. Si potrà scegliere il volo ancorato, cioè pilotato da terra con funi di sicurezza, oppure il volo libero per sorvolare tutto il territorio della Selva di Fasano (previa prenotazione).
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025