Proteste, assemblee e annunci di primi scioperi. Non si è fatta attendere la reazione di sindacati e lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche alla firma del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha emanato il decreto legge relativo alle “disposizioni urgenti in materia di spettacolo e di attività culturali”. Il nuovo testo, sottolinea il Quirinale, “riflette significativamente osservazioni segnalate al ministro per i Beni e le attività culturali“. Ma non va bene ai sindacati. “Questo è un decreto ‘distruttivo’ del lavoro – dice a LABITALIA Silvano Conti, segretario nazionale della Slc Cgil – e non ha nulla di riformatore. Confermiamo, come avevamo già deciso unitariamente con gli altri sindacati confederali e autonomi, che con la promulgazione del decreto da parte del Presidente Napolitano noi partiamo con gli scioperi delle prime rappresentrazioni in programmazione“.
Mese: Maggio 2010
Torna la minaccia del terrorismo a New York: autobomba a Times Square
Attimi di paura a New York, dove in pieno sabato sera è stata trovata un’autobomba nella centrale Times Square. L’allarme è scattato dopo una telefonata di un commerciante della zona che segnalava la presenza di un’auto sospetta da cui proveniva del fumo. A quel punto è scattata l’evacuazione della piazza e le forze di polizia di New York hanno disinnescato l’ordigno che si trovava all’interno di un Suv, una Nissan Pathfinder. ”Abbiamo evitato una strage“, ha detto il sindaco della Grande Mela Michael Bloomberg, che ha avvertito: ”Siamo pronti a combattere ogni minaccia”.
Expo Universale di Shanghai: spettacoli e mostre prese d’assalto da oltre 350mila persone
Centinaia di migliaia di cinesi e turisti stranieri hanno preso d’ assalto l’enorme spazio dell’ Expo Universale di Shanghai, che è stata aperta al pubblico. Spettacoli, mostre, filmati sono stati seguiti da una folla di almeno 350mila persone, secondo una prima valutazione dell’agenzia Nuova Cina. Senza nascondere l’orgoglio, l’agenzia afferma che l’ apertura della super-fiera “dopo anni di duro lavoro” ha portato a Shanghai un “carnevale internazionale” al quale partecipano 246 paesi ed organizzazioni internazionali.