Settimana della scienza a Frascati, dal 18 al 16 settembre

 Esperimenti interattivi, aperitivi e caffè “scientifici”, ma anche incontri con i ricercatori, visite guidate a centri d’eccellenza e spettacoli per grandi e piccoli: tutto questo è la Settimana della Scienza che torna dal 18 al 26 settembre e punta i riflettori su strade, piazze e locali di Frascati. Per un’intera settimana la cittadina dei Castelli Romani, fulcro dagli anni ’50 di attività di ricerca di livello internazionale con oltre tremila scienziati, si trasforma per il quinto anno consecutivo in una vera e propria città della scienza non solo per il personale accademico ma per chiunque voglia curiosare, giocando, fra le ultime frontiere della ricerca.

Sui tavoli dei ristoranti arriva il menu’ sull’iPad

 Sui tavoli del ristorante arriva l’iPad. Foto dei piatti, ingredienti, specifiche su allergie. Da oggi, sui tavoli del Ristorante Teatro Alla Scala Il Marchesino i piatti, prima di sceglierli, si potranno vedere. Otto iPad saranno in servizio, a disposizione degli ospiti. Come un grande album, in più lingue.
Grazie al libro elettronico, i grandi piatti del cuoco saranno subito in tavola per essere sfogliati come in un catalogo d’arte, diviso in cinque sezioni: antipasti, pasta e riso, pesci, carni, dolci. L’iPad del Marchesino è leggibile in italiano, inglese e, presto, anche in francese e in altre lingue. Contiene tutte le informazioni: gli ingredienti, eventuali allergie. Non un semplice album di foto, ingrandibili a tutta pagina, da studiare e ammirare in tutti i dettagli, ma un vero e proprio catalogo che elenca, precisa, distingue gli ingredienti principali della ricetta, aggiungendo come informazione fondamentale le eventuali allergie collegate.

Hotel: gli italiani odiano il minibar e i costi extra

 Un’indagine condotta dal sito web hotels.com su oltre 1.800 viaggiatori di tutto il mondo rivela la forte antipatia che nutrono i nostri connazionali per tutti i beni e i servizi non compresi nel prezzo base di una camera. Quasi tre italiani su quattro (72%) pensano che la connessione ad internet negli hotel debba essere gratuita, così come sei su dieci non concepiscono il costo del parcheggio. Il 58% non tollera di vedersi addebitato, al momento del check-out, il costo per le bottigliette d’acqua, e il 57% si aspetta di trovare in bagno prodotti da toilette, dentifricio incluso. Per il 53%, infine, la colazione non dovrebbe mai essere pagata a parte.

La rassegna gastronomica di Cocofungo: dal 21 settembre al 29 ottobre a Treviso

 Mestoli magici, ingredienti invisibili, e pozioni mirabolanti da sette chef che porteranno le favole a tavola nelle sette serate di Cocofungo, tra il 21 settembre e il 29 ottobre 2010. Una rassegna gastronomica sul filo della fantasia, organizzata dall’omonima Associazione e promossa dal Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana con il supporto della Provincia di Treviso e dell’Unascom/Confcommercio e in collaborazione con i giovani artisti dell’associazione 45° parallelo. Ad aprire la rassegna il tradizionale doppio appuntamento da Celeste di Venegazzù, il 21 e 22 settembre, che ospiterà ‘Biancaneve e i sette nani’ e preparerà un piatto speciale dedicato alla mela.

Il turismo con il gioco d’azzardo: gli scommettitori fanno cassa

 Sfidare la fortuna, scommettere e giocare al tavolo verde. I cinesi sono giocatori accaniti, tenaci e caparbi. E in Italia e in Lombardia sono sempre di piu’. Non soltanto a Milano, ma anche nelle altre province. Cosi’ come sui laghi di Como, Maggiore e Ceresio sono sempre di piu’ i magnati russi che arrivano in vacanza o per affari. E a questa nuova clientela punta il Casino’ di Campione d’Italia per accrescere il suo business. Lo rivela il nuovo piano di rilancio della casa da gioco dell’enclave italiana in Svizzera presentato, a Milano, dal neo amministratore delegato, Carlo Pagan e dal presidente, Luigi Burti.

Il Palio della Rocca alla Serra Sant’Abbondio, 11 e 12 settembre a tutto folk

 Nel week end dell’11 e 12 settembre torna nel suggestivo borgo ai piedi del Monte Catria, in provincia di Pesaro e Urbino, “Il Palio della Rocca”. Tradizione e folklore si intrecciano in questa manifestazione storica che si aprì nel 1986 per rievocare un momento significativo della storia di Serra Sant’Abbondio: l’edificazione da parte dell’architetto militare Francesco di Giorgio Martini, durante il governo del duca Federico da Montefeltro (1444-1482), della Rocca di Serra. Organizzata dalla Pro Loco e dal Comune, si svolge ogni anno la domenica che precede il 16 settembre, giorno della Festa del Patrono Sant’Abbondio. L’evento è sia ricerca e rievocazione storica che competizione tra i tre castelli e i tre borghi che si contendono “Il Palio della Rocca”.

Assedio alla villa: dal 17 al 19 settembre a villa Poggio di Caiano

 Tre giorni di festa, dal 17 al 19 settembre intorno alle mura del borgo e della splendida villa di Poggio a Caiano, protagonista oggi come ai tempi dei Medici con spettacoli, giochi, cene e gastronomia tipica. Ma non solo. Anche quest’anno nella manifestazione artistica diretta da Marcello Bo, Assedio alla Villa (www.assedioallavilla.it) si rievoca il viaggio verso la festa parte da Innsbruck con Giovanna d’Austria che giunge in sposa a Francesco de Medici percorrendo in carrozza i 549 chilometri che dividono le due città.

Sentiero di San Francesco: da oggi al 3 settembre a piedi da Assisi a Gubbio

 E’ una camminata di tre giorni, da Assisi a Gubbio, dedicata al tema della riconciliazione lungo il ”Sentiero di San Francesco”, quella in programma dal primo al tre settembre per iniziativa delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Gubbio. Dopo il successo del 2009, l’iniziativa sara’ riproposta anche quest’anno ed e’ stata presentata a Perugia dal vescovo eugubino Mario Ceccobelli. Con lui rappresentanti di Regione, il presidente del Consiglio Eros Brega e l’assessore alla Cultura Fabrizio Bracco, e Provincia, che, insieme a molti altri enti e associazioni, tra cui l’Opera romana pellegrinaggi, il Comune e l’associazione Sentiero francescano di Valfabbrica, hanno offerto il loro sostegno.

Evitare brutte sorprese all’hotel: con Hotel view di Expedia si può

 Esplorare in anticipo i dintorni dell’hotel prima di prenotare una camera on line, verificare i vicini luoghi di interesse o i collegamenti dei mezzi pubblici: è con questo obiettivo che Expedia ha inaugurato oggi ‘Hotel View‘, funzione basata sulle mappe di Google. Pensato per chi ama prenotare le proprie vacanze su internet ma non gradisce le brutte sorprese una volta arrivato a destinazione, il servizio integra la navigazione dal livello stradale offerta da Google Street View, sulle cui mappe Expedia ha contrassegnato migliaia di hotel per aiutare i suoi utenti a trovare il posto ideale per il soggiorno in una località che non si conosce.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.