Itinerario di viaggio in Normandia, sulle orme golose del Calvados

Share

Si fa presto a dire di amare la “cucina francese” se poi si esita davanti a una terrina di piccione, una dozzina di lumache o una tartina al fois gras. Il Calvados, nella Bassa Normandia (www2.normandie-tourisme.fr/sito-normandia-109-6.html), è il non plus ultra del mangiare d’oltralpe, per non parlare del liquore che prende il nome dalla regione, al centro in questo periodo dell’attività contadina per la raccolta delle mele. Bastano pochi giorni per un tuffo in questo mondo antico di sapori e cultura popolare che alle sue tradizioni ha dedicato una strada, la Route des traditions (65 chilomentri, www.calvados-tourisme.com/fr/2/0/routes-thematiques/presentation/la-route-des-traditions) a partire da Aunay sur Odon, Caumont l’Eventé, Villers Bocage o Saint Martin des Besaces.

Cosa vedere sulla Route des traditions
Lungo l’itinerario si trovano paesi affascinanti come Pré Bocage, Dampierre (con una chiesa, una cappella e una cripta dell’11esimo secolo), Banneville sur Ajon (con la Capella Saint Clair), Roucamps, ai piedi del Monte Pinçon (Capella e Fontana Saint Célerin) e antiche abbazie (Aunay sur Odon e Plessis Grimoult). Ma le soste più interessanti sono in campagna, per esempio a Le Clos d’Orval (Amaye Sur Seulles), regno del Calvados tradizionale e del sidro.

Lumache, fois gras, piccioni e api
Un’altra pausa gastronomica all’insegna delle tradizioni è l’allevamento di lumache Les escargots de l’Odon (www.escargotsdelodon.fr/, visite su prenotazione) a Saint Georges d’Aunay , che organizza visite didattiche e degustazioni, mentre per un incontro ravvicinato con il fois gras è perfetta La Ferme de Linoudel (www.fermedelinoudel.com) a Danvou La Ferriere, che offre anche corsi di cucina per imparare i piatti del territorio. Gli appassionati di uccelli dovrebbero visitare infine il pluripremiato allevamento di piccioni Le Pigeonnier des Pelletiers a Dampierre (aperto solo la domenica) e i più coraggiosi non dovrebbero rinunciare a conoscere le api e il loro mondo alla fattoria Miel Charozé di La Vacquerie.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago