I festival del Sidro
Torniamo invece alla campagna inglese per i festival autunnali, il principale The big apple (www.bigapple.org.uk) si tiene il 9 e l’10 ottobre tra Aylton, Little Marcle, Much Marcle, Munsley, Pixley, Putley e Woolhope. La pioggerella fine che probabilmente lo accompagna non deve spaventare, qui ci convivono circa 360 giorni l’anno e si fa presto ad abituarsi. Inoltre è un ottimo pretesto per una sosta al pub a bere una pinta di sidro, bevanda nazionale fin dal ‘600, molto prima della birra. Questa terra le deve molto, infatti la coltivazione delle mele da sidro ha aiutato la campagna nei periodi di depressione e parte della retribuzione dei braccianti era pagata in bottiglie del prodotto.
Le strade del Sidro
Il modo migliore per visitare l’ Herefordshire è lungo le strade ciclabili (www.ciderroute.co.uk/site/ciderCycling.html), due itinerari da circa 30 chilometri che attraversano la regione, da percorrere in bicicletta, a piedi oppure a cavallo.
Il primo parte da Ledbury e include la visita del maggiore produttore di sidro britannico, Westons (1878, www.westons-cider.co.uk) che ha allestito un museo della storia delle bottiglie e organizza visite guidate agli stabilimenti e degustazioni di più di 30 prodotti. Il ristorante annesso, Scrumpy House Restaurant, è particolarmente consigliato. Il secondo itinerario parte da Pembridge e ha le sue attrazioni principali nell’azienda agricola Dunkertons Cider Mill (www.dunkertons.co.uk, la prima ad aderire all’agricoltura biologica nell’Herefordshire) e nei giardini acquatici Westonbury Mill (www.westonburymillwatergardens.com).
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025