Le tariffe degli hotel e il costo della vita
Non e’ la prima volta, informano gli autori dello studio, ”che Milano si identifica in ambito internazionale per essere tutt’altro che cheap, specie per i turisti. Gia’ a febbraio l’inglese Daily Telegraph, riportando i risultati di una ricerca di Trivago, stigmatizzava l’aumento delle tariffe medie degli hotel’‘. Per non parlare dei prezzi proibitivi dei negozi di alta moda. Pronta la replica dell’Assessore alle Attivita’ Produttive del Comune di Milano, Giovanni Terzi: ”Grazie anche a Expo 2015 potremo finalmente incidere in maniera significativa sulla ricettivita’ di Milano, specie per i giovani, incrementando da una parte gli ostelli, dall’altra gli alberghi in cui e’ possibile pernottare spendendo non piu’ di 50 euro. Sotto questo punto di vista Milano puo’ fare molto di piu’, anzi deve fare di piu’. Quanto alle lamentele sui prezzi alti praticati dai commercianti, non bisogna sottovalutare il malcostume diffuso per cui ad esempio il caffe’, che generalmente costa un euro, viene fatto pagare il quadruplo agli stranieri. Queste astuzie di pochi rovinano purtroppo il lavoro di molti. Pertanto ci stiamo impegnando a combatterle”.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025