Guida di viaggio a Forlì: un’anitca e nobile città nel cuore della pianura Padana

Share

Forlì è una città dell’Emilia-Romagna ed in particolare si trova in Romagna, di cui è, come dice Dante nel De Vulgari eloquentia, “meditullium”, cioè l’area centrale. Questo primato è, in parte, anche linguistico, nel senso che il forlivese costituisce il dialetto romagnolo tipico: nelle altre parlate, a mano a mano che ci si allontana dal centro della regione linguistica, si vanno perdendo ora l’una ora l’altra delle caratteristiche.

La città, fondata secondo la tradizione nel 188 a.C., sta per celebrare i suoi 2200 anni di vita (nel 2012-2013), i suoi primi 22 secoli

Forlì è un importante centro agricolo e industriale che conta circa 115.000 abitanti. Situata in posizione collinare la città sorge a oltre 220 m di altezza s.l.m.

La città di Forlì offre molte attrattive dal punto di vista storico e artistico: il turista dovrà solo scegliere da quale iniziare! Forlì infatti è ricca di testimonianze del passato ed è disseminata dalle tracce di tutti i nobili che la dominarono.

Antica e nobile città nel cuore della Pianura Padana, Forlì venne fondata dai Romani lungo la Via Emilia, come importante centro commerciale con il nord Italia e la Toscana. Dell’antica Forum Livii è ancora ben riconoscibile l’impianto stradale, con i due assi viari Romani – gli attuali Corsi Mazzini, Garibaldi, Diaz e della Repubblica – che si intersecano nella centrale Piazza Aurelio Saffi, centro fisico e monumentale della città, dal piacevole sapore sei-settecentesco. La grande e ariosa piazza è circondata dai più importanti e pregevoli monumenti di Forlì, a formare un insieme architettonico e storico di grande fascino e interesse: l’articolato complesso dell’abbazia romanica di San Mercuriale, con il suo campanile del XII secolo, alto ben 72 metri; i quattrocenteschi palazzi del Comune (con la Torre dell’Orologio), del Podestà e Alberini. A poca distanza, si erge il grande edificio del duomo, ricostruito a seguito delle distruzioni dell’ultima guerra, che purtroppo hanno ridotto in polvere non pochi monumenti. Presso il perimetro delle antiche mura, si può ammirare un altro dei gioielli di Forlì, recentemente restaurato e quindi visitabile: l’antica e poderosa Rocca di Caterina Sforza, o di Ravaldino. Di origini trecentesche, la fortezza venne ampliata e rafforzata sul finire del ‘400, assumendo l’aspetto attuale, con le sue massicce torri angolari. Una città tranquilla, a misura d’uomo, non distante dalle spiagge della Riviera Romagnola.

La città è il luogo ideale dove trascorrere vacanze all’insegna del relax in un ambiente ricco di storia e cultura. Forlì infatti vanta origini molto antiche.

Oggi Forlì è una città vivace dal punto di vista socio culturale e ricca di attrattive storico artistiche, ma non solo! E’ la città adatta per chi ama lo shopping: quì è possibile fare degli ottimi acquisti tra mercatini e bellissimi negozi di artigianato locale.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago