Puglia, il Natale in masseria – Parte quarta

Share

Viaggiando in direzione Selva di Fasano, la strada è attorniata da trulli isolati e raggruppati in piccole contrade. Una di queste ospita la Tenuta Monacelle (www.tenutamonacelle.it), lussuoso relais tra ciliegi, ulivi, pini e querce. Gli antichi trulli, ben 30, sono stati trasformati in suite, camere di grande prestigio e in un ristorante, Il Ciliegeto, tra pietre calcaree e saloni a volte. Qui si degustano i sapori tipici della cucina pugliese e mediterranea, preparati dai proprietari della tenuta. Anche sulla costa, da Savelletri a Ostuni, è piacevole rilassarsi al tepore del mare, che d’inverno regala giornate calde, e nella tranquillità delle sue belle ed esclusive masserie. A Savelletri di Fasano quattro sono gli indirizzi più ricercati e probabilmente anche i più costosi: Torre Coccaro (www.masseriatorrecoccaro.com) è una masseria del XVI secolo, la più antica del territorio, circondata da ulivi, mandorli e carrubi. Le camere si affacciano su una corte interna ma la parte più suggestiva del complesso è la torre antica a cui si accede da una scala in pietra. Torre Maizza (www.masseriatorremaizza.com) si affaccia su un campo da golf ed è della stessa proprietà di Torre Coccaro.

Le masserie pugliesi
Anche questo è un edificio storico con accanto una torre d’avvistamento e con camere che si aprono su un mini giardino di vegetazione mediterranea. Poi c’è il famoso resort San Domenico (www.masseriasandomenico.com), chiccosissima masseria con Spa, centro benessere con trattamenti di talassoterapia, campo da golf 18 buche con vista mare e una torre d’avvistamento. Il resort conserva tutte le caratteristiche architettoniche dell’antica masseria fortificata: ampi spazi con volte a stella e, dopo un attento restauro, con camere e suite, grandi, eleganti e dotate di ogni comfort. Sorge sull’ottava buca del San Domenica la Masseria Cimino (www.masseriacimino.com), un antico casale ricco d’atmosfera con torre del Settecento, circondata da ulivi secolari. Qui il colore bianco domina ogni cosa: dalle pareti in calce agli eleganti arredi. Proseguendo lungo la costa si arriva a Ostuni, la città bianca, bellissima anche in inverno, un pugno di case ricoperte di calce bianca, piene di luce, aggrappate al monte. Nella campagna che la circonda sorgono deliziose ed eleganti tenute dove alloggiare, come Masseria Boezio (www.masseriaboezio.com), ex torre di avvistamento saracena, trasformata in masseria nel 1850 e poi in dimora di campagna con tre camere e un appartamento-suite, curati nei minimi dettagli, affacciati sulla corte interna.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

2 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago