L’avventura del vetro – Un millennio d’arte veneziana
La rassegna, organizzata dalla Fondazione Musei Civici, rappresenta la piu’ ampia esposizione sul tema dopo quella del 1982 a Palazzo Ducale, Museo Correr e Museo del Vetro. Sullo sfondo di questo evento la ricorrenza dei 150 anni della nascita del Museo avvenuta nel 1861 grazie all’Abate Zanetti, nonche’ la prospettiva di espandersi nei futuri spazi delle vicine Conterie con la speranza di incentivare ulteriori donazioni di opere novecentesche.
Cosa vedere alla mostra
La mostra e’ organizzata cronologicamente in quattro sezioni (vetri archeologici, dal XV al XVIII secolo, XIX secolo e XX secolo) e ospita oltre trecento opere; vengono ripercorse tutte le tappe della straordinaria avventura del vetro a Venezia, dall’arrivo in laguna, in eta’ classica, di vetri provenienti da aree anche lontane, passano per il ‘500, fino al connubio sempre piu’ stretto tra vetro e design che rappresenta il presente e il futuro della produzione vetraria di Murano.
La sezione d’apertura della mostra presenta un’inedita sequenza di vetri antichi recuperati dai fondali della laguna e tra la sabbia dei canali della citta’: questi capolavori, fragilissimi e di fattura raffinata, sono esposti per la prima volta al pubblico dopo essere emersi dalla coltre d’acqua che li ha preservati per secoli.
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico