Carnevale a Nizza: la Costa Azzurra si riempie di colori, musica e fiori

Share

Il Carnevale di Nizza si festeggia così, tra carri monumentali, artisti di strada, balli e canti sotto una pioggia di mimose, gigli e gerbere. Per oltre due settimane, dal 18 febbraio all’8 marzo, la città diventa un parco divertimenti aperto giorno e notte, dove ogni eccesso è lecito pur di rendere indimenticabile e fiabesco l’evento invernale più rinomato della Costa Azzurra. Cuore della festa è piazza Masséna, luogo che accoglie le sfilate carnevalesche animate da oltre mille ballerini e musicisti che provengono da ogni parte del mondo. I carri, alti fino a una ventina di metri, sono 20 e quest’anno si ispirano al Mediterraneo. Nizza propone un’immersione nel Mare Nostrum e le sue culture, ma anche un’evocazione della storia del pianeta in tutte le fasi e le accezioni, sotto la prospettiva dell’ecologia.

I carri
Altamente meccanizzati e articolati, con grandi piattaforme sormontate dalle grosses tetes, i mascheroni, i carri affascinano soprattutto al calar della sera, quando si accendono di mille luci su un sottofondo di musica e animazioni visive proiettate dai maxischermi, dando vita a un affresco che abbraccia la piazza intera.

Le battaglie dei fiori
Pezzo forte della kermesse sono le eleganti battaglie dei fiori che vanno in scena nella Promenade des Anglais, in riva al mare, su carri decorati con splendide composizioni floreali. Da ogni carro modelle in costumi unici e stravaganti lanciano centomila fiori sul pubblico. Alcune di queste ragazze partecipano anche all’elezione della Regina del Carnevale: una serata al termine della quale viene nominata la fortunata prescelta che rappresenterà il fascino del Carnevale nel mondo per tutto l’anno. Quella della battaglia dei fiori è una tradizione secolare. La prima fu organizzata, sempre sulla Promenade, nel lontano 1876. All’inizio erano scambi di bouquet per divertire i primi turisti, il gotha europeo che trascorreva l’inverno a Nizza, poi si sono trasformate in uno spettacolo sfarzoso che onora la creatività dei floricoltori locali.

Gli artisti di strada
A dare il ritmo al carnevale sono gli artisti di strada. Quest’anno sono attesi 66 gruppi da tutto il mondo, pronti a mostrare la propria arte nel corso delle sfilate. Altra attrazione peculiare è infine il giardino ludico con la Gitane Galactique, una Gitana Galattica che incanta il pubblico con un flamenco futurista e abiti stravaganti fatti di metallo e plastica riciclata.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago