Il restauro del Decumano Massimo
Tirato a lucido da lavori imponenti, il Decumano Massimo e’ l’ultima tappa del lavoro di restituzione al pubblico delle arterie che compongono il reticolo urbano. Sulla destra spicca la Casa dal doppio portale con il suo eccezionale ingresso, il portico a colonne e gli elementi lignei ancora intatti. La Casa – hanno spiegato gli studiosi Hcp – e’ scavata per una parte ed e’ caratterizzata da architravi con elementi carbonizzati che reggono ancora il ferro.
I finanziamenti pubblici e privati
Al di sopra c’e’ la Scarpata Nord riportata alla luce e riqualificata con opera di consolidamento grazie a fondi europei 2000-2006. Ma la sinergia pubblico-privato ha consentito anche la mappatura di ambienti con infiltrazioni d’acqua o con pitture scrostate sulle quali sono previsti interventi di ripristino solo con materiali utilizzati per l’originale (sabbie sottili) e il consolidamento con calce per riempire i vuoti ed evitare crolli.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025