”Il prodotto turistico laghi e fiumi con il nuovo codice diventa un prodotto da valorizzare a livello nazionale perche’ – ha spiegato il Ministro – il patrimonio lacustre e’ un unicum”. Questo progetto, in particolare, ”aiuta la destagionalizzazione con un’offerta senza precedenti”.
Il Brand “Lago di Garda”
L’obiettivo e’ quello di creare un brand riconosciuto a livello internazionale e una filiera permanente del prodotto ‘Lago di Garda‘. Per farlo, e’ prevista la ricerca di nuove soluzioni per la mobilita’ turistica, alternative al traffico su strada, anche tramite la promozione e commercializzazione di nuovi voli aerei tra le citta’ europee e gli aeroporti di Verona e Brescia e un’attivita’ di co-marketing con le compagnie aeree per lo sviluppo di collegamenti diretti, anche con voli low cost, che garantiscano nuovi flussi turistici verso il lago.
La valorizzazione delle eccellenze
La promozione integrata del lago passera’ poi per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, culturali e sportivi, considerate le chiavi di volta per la destagionalizzazione dell’offerta insieme a nuovi prodotti come il cicloturismo, il turismo termale, del golf e sportivo, con due percorsi ciclabili che daranno vita a un circuito unico per tutto il perimetro del lago. Non mancheranno poi corsi di aggiornamento per gli operatori, insieme allo sviluppo del portale interregionale www.visitgarda.com.
Offerta turistica 365 giorni l’anno
Soddisfatti gli assessori al turismo di Lombardia, Veneto e della provincia di Trento, che puntano sulla possibilita’ di destagionalizzazione dell’offerta, con un mix di proposte che da una parte si spera fidelizzino ancora di piu’ i flussi provenienti dal Nord Europa e dall’altro ne attraggano di nuovi, anche dall’Italia.
Le risorse messe a disposizione
L’aumento di presenze sul lago del 7% gia’ registrato la scorsa stagione fa ben sperare i territori, che partecipano al progetto anche finanziariamente: a fronte del contributo statale di 3.100.000 euro, la provincia di Trento ne mette sul piatto 630mila, la Lombardia 855mila e il Veneto 255.556, per un totale di 4.840.559 euro.
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio