La Biennale di Venezia sta per inaugurare la sua 54a edizione e, per la prima volta, a dirigere quello che è uno degli eventi artistici più importanti d’Italia, è una donna. Il 4 giugno Bice Curiger, critica dell’arte e storica svizzera, aprirà l’Esposizione Internazionale intitolata Illumi-nazioni e punterà tutto su donne e giovani. Ad accogliere il pubblico ci saranno tre capolavori del Cinquecento di Tintoretto, che di luce nei suoi quadri ne sapeva qualcosa…
Ma i pezzi forti non si contano in quest’edizione della Biennale: L’Ultima Cena, il Trafugamento del corpo di San marco, la Creazione degli Animali sono solo alcune delle opere che si potranno ammirare, tutte riunite all’Arsenale.
L’edizione 2011 della Biennale di Venezia
Inutile dire che l’attesa è alle stelle: 83 gli artisti esposti, tra i quali 32 donne e altrettanti artisti delle nuove generazioni (basti ricordare Llyn Foulkes, Luigi Ghirri, Jack Goldstein, Gedewon, Jeanne Natalie Wintsch), dei quali 61 sono anche al loro esordio a Venezia. Sette dei dieci italiani selezionati sono attivi anche all’estero, uno su tutti Maurizio Cattelan.
Inutile dirlo… non perdetela. Anche se non siete appassionati d’arte.
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico