Categories: Africa del NordNatura

Robben Island, un tuffo nella storia

Share

Robben Island, isola del Sud Africa al largo di Città del capo, deve il suo nome ai primi colonizzatori olandesi, che la ribattezzarono Robbeneiland, letteralmente la città delle foche. Ed è facile intuirne il motivo: una folta popolazione di otarie e pinguini africani vi darà il benvenuto appena sbarcati su questa meravigliosa isola. Oggi Robben Island è principalmente una meta turistica, visitabile in una sola giornata data la sua scarsa estensione (cinque km di diametro), ma in passato ospitava un carcere di massima sicurezza, lo stesso dove il leader Nelson Mandela scontò ben 18 anni di prigionia.

Il tour dell’isola ha una durata di circa quattro ore ed inizia dal molo Mandela al V6A Waterfront a Cape Town: quì ci si imbarca su un traghetto, il cui viaggio dura circa una mezz’oretta (partono circa quattro traghetti al giorno). Arrivati sull’isola, la prima tappa è la visita al Museo di Robben Island, sorto sull’ex prigione ed all’interno del quale i visitatori sono guidati tra i cunicoli della prigione stessa, toccando con mano l’esperienza drammatica sofferta dagli ex prigionieri politici che vi sono stati rinchiusi.

Terminata la visita al museo salirete su un bus per un tour guidato dell’isola della durata di circa 45 minuti: si possono vedere le diverse strutture che negli anni hanno ospitato un ospedale psichiatrico, una base militare ed una colonia di lebbrosi. Un’occhiata al porto di Murrary’s Bay, che ospita tra gli altri anche un santuario mussulmano ed alcuni negozietti nel quale fare shopping.

L’apetto più interessante dell’isola restano comunque la sua flora e la sua fauna: in particolare Robben Island ospita ben 132 specie diverse di uccelli, molti dei quali purtroppo in via di estinzione, oltre a fiori colorati ed una vegetazione rigogliosa, da togliere il fiato. La bellezza dell’isola ed il suo museo sono considerati Patrimonio dell’Umanità e patrimonio nazionale del Sudafrica.

Published by
Redazione

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago