Safari in Kenya: quale binocolo portare?

Share

Se siete giunti in Kenya probabilmente state pensando di provare l’emozionante esperienza di un safari e, ovviamente, la vostra idea è fantastica e non ve ne pentirete di certo. Uno dei pochi polmoni di flora e fauna rimasti al mondo, va vissuto al meglio cercando di conoscere da vicino non solo le particolarità ma anche lo stile di vita degli animali nel loro habitat naturale. Tuttavia, molto probabilmente attraverserete la savana con la jeep o con un mezzo a quattro ruote che vi protegga da eventuali creature feroci che non gradiscono di essere disturbate e, in questo caso, ovviamente, vi servirà un binocolo. Già, ma quali caratteristiche deve possedere questo prezioso strumento? Quale comprare prima della partenza senza rischiare che sia poco efficace?

Indipendentemente dal tipo di itinerario che avete organizzato, dalla durata o dal parco prescelto, il binocolo è praticamente indispensabile perchè permette di vedere molto meglio gli animali distanti e altrimenti difficili da scorgere. In più è impagabile per localizzare e identificare le specie di uccelli. La peculiarità minima che deve possedere è un ingrandimento 8x, ma per una maggiore stabilità in mano dovreste invece preferire quelli a 10x, 12x e 16x. I modelli full size 8×40 e 10×50, ancora, vantano un campo visivo più ampio e raggiungono unamaggiore definizione nei colori. Non sono così perfetti invece gli 8×25 o i 10×30. E’ chiaro, però, che questi ultimi sono più economici, stabili e maneggevoli.

 

Cercate sempre di non risparmiare su tali prodotti e di scegliere una buona marca, perchè al contrario potreste avere dei seri problemi di messa a fuoco, distorsione e scarsa fedeltà nei colori.Non occupatevi troppo, invece, della messa a fuoco universale e dello zoom. Ricordate anche che i game drive notturni in generale, se volete fotografare gli animali, offrono delle opportunità migliori di quelli diurni perchè proprio quando fa buio e la calura diminuisce, escono a cacciare. In più il fuoristrada diventa un ottimo mezzo sia come nascondiglio che come base di appoggio per la fotocamera. Meglio posarla sul tetto o sul vetro del finestrino e aspettare il momento e l’inquadratura giusta e porterete a casa immagini da ricordare.

 

 

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

7 giorni ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

1 mese ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

2 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

4 mesi ago