Brasile: ristoranti e abitudini locali

Share

Bar e ristoranti, di tutte le forme e dimensioni non mancano di certo in Brasile. Se amate i pub, ad esempio, dovrete scegliere i botacos, se invece preferite situazioni più informali potrete optare per i bar agli angoli delle strade o sulla spiaggia, senza contare che esistono tantissime soluzioni più eleganti e ricercate. Insomma, le alternative sono adatte a tutti i tipi di esigenze e, soprattutto, alle varie disponibilità economiche. In ogni caso, pure nei posti più cari i prezzi rimangono comunque più bassi rispetto a quelli dell’Europa o dell’America del Nord.

I brasiliani oggi vantano una serie di abitudini di chiara influenza europea che comunque un buon turista deve conoscere per non rischiare di lasciarsi trovare impreparato. A tavola si resta con molta calma e, di solito, si gusta il cibo con estrema lentezza, tuttavia se avete fretta e vi serve un pasto veloce basta chiederlo e non resterete delusi. I ristoranti restano aperti per tutto il giorno, per cui se avete finito tardi i vostri giri non preoccupatevi perchè gli orari sono abbastanza tranquilli e dilatati. Per quanto riguarda la cena, invece, di solito non avviene tanto presto e la maggior parte si mette tra i fornelli non prima delle 22. C’è da dire però che c’è una notevole differenza con quella pesante spagnola, perchè qui invece mangerete in modo molto più leggero.

Nei weekend tantissimi ristoranti nelle grandi città come Rio de Janeiro e San Paolo, accettano le ordinazioni anche dopo la mezzanotte. Vi capiterà a questo punto di notare molti brasiliani intrattenersi in un bar mentre aspettano un tavolo. Buona parte dei luoghi dove è possibile mangiare, accettano le prenotazioni e, anzi, non di rado è obbligatoria. Riso e fagioli non mancheranno mai, ma dati i diversi stili e le varie influenze non è facile parlare di un pasto tipicamente brasiliano. La colazione comunque è un pasto vero e proprio con la presenza di frutta, carne fredda, formaggio e pane.

 

 

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago