Kenya: clima, documenti e lingua

Share

 

Il Kenya, tra savana, paesaggi incontaminati e mare da favola ha un clima generalmente caldo e umido sulla costa, freddo e umido sugli altopiani centrali e caldo e secco nel nord e nell’est del Paese. Chi decide di visitare tale splendido tratto di mondo, deve possedere un passaporto con validità minima di sei mesi dall’ingresso nel Paese dell’Africa Nera. Dovrete pure essere certi di avere una pagina bianca per il visto adesivo. Chi entra in Kenya, deve ottenere il visto obbligatorio dal primo luglio 2011 al costo di 40 euro. Ha un valore di tre mesi e si richiede direttamente all’arrivo  negli aeroporti di Nairobi e Mombasa o all’ambasciata del Kenya a Roma.

 

In Kenya non sono richieste delle vaccinazioni obbligatorie, anche se soprattutto chi decide di organizzare un safari, potrebbe scegliere su consiglio del medico curante di optare per la profilassi antimalarica. Di sicuro in loco dovrete usare degli ottimi repellenti per gli insetti e non dimenticate delle creme solari a fattore alto perchè in tale tratto di mondo, come è facile immaginare il sole è piuttosto caldo.

 

Il fuso orario è di due ore in avanti rispetto all’Italia e di una sola ora quando da noi è in vigore l’ora legale. Le carte di credito sono accettate soprattutto nei principali centri e strutture alberghiere dell’intero Paese. Le mance sono una consuetudine in Kenya e di solito si lasciano 2 euro agli autisti. Negli alberghi invece e pure nei ristoranti la mancia riguarda il dieci per cento del conto. Per telefonare dallo Stivale si deve comporre il prefisso di 00254, mentre al contrario per chiamare dal Kenya in italia bisogna digitare lo 0039. Bellissimo lo shopping in loco con la presenza di stoffe finemente lavorate come i batik dai quali si possono ottenere dei fantastici quadri, ma anche collane di perline lavorate in vari modi  e oggetti in legno realizzati artigianalmente.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago