Shopping in Romagna: cosa comprare

Share

Passeggiando in Romagna, dopo aver organizzato qualche escursione in giro tra i principali monumenti ed esservi riempiti la pancia con le delizie gastronomiche locali, soprattutto se la vostra città di residenza si trova da tutt’altra parte, probabilmente, scatterà l’operazione shopping. Questo è valido soprattutto per le donne che raramente riescono a rinunciare a mettere in valigia anche un solo, piccolo, ricordino per sè o per i propri cari. Qui non vi mancherà l’opportunità di comprare qualche souvenir realizzato artigianalmente e di sicuro effetto, senza spendere tantissimo. Non mancano poi oggetti tradizionali di grande valore che arricchiranno ulteriormente la vostra vacanza.

Ecco qualche idea per ricordare il vostro viaggio anche quando sarete tornati alla vita di tutti i giorni:

  • ceramica tradizionale di Faenza: il souvenir più interessante della zona, soprattutto per gli appassionati del genere, è certamente questo. Si può notare di tutto e anche i prezzi sono piuttosto variabili. Vi troverete davanti in questo modo dalle tazze, ai piatti ad interi servizi da tavola. Tutto ovviamente realizzato con le più antiche tecniche artigiane per la lavorazione dell’argilla. Notevoli sono le creazioni di matrice rinascimentale. In questo caso il costo è chiaramente alto e parte da 180,00 euro.
  • la piadina: il modo più indicato per cuocere questa delizia è quello legato all’utilizzo delle tradizionali teglie in terracotta di Moltetiffi. Vengono prodotte ancora secondo il metodo tradizionale da una ditta del paesino nei pressi di Sogliano al Rubicone. Il costo è di 22 euro circa per la piccola.
  • colori stampati: la stampa su stoffa è davvero peculiare in Romagna e risale all’Ottocento. Oggi si può trovare ogni tipo di articolo lavorato con tale tecnica, dalle presine ai grembiuli. Il costo è irrisorio e infatti si parte da pochi euro.
  • sale di Cervia: non si può tornare a casa senza un pacco di tale prodotto e sentirete subito la differenza. Meglio comprarlo a tal proposito nello shop della salina. se ne trovano di vari prezzi e misure e spesso viene aromatizzato con erbe e spezie.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago