Palermo, Altavilla Milicia: cosa vedere

Share

Altavilla Milicia, comune siciliano che si trova in provincia di Palermo e che quasi mai viene nominato a livello monumentale, è invece un grazioso agglomerato di case con un pregevole Santuario che andrebbe compreso durante un soggiorno medio-lungo nel capoluogo della Trinacria. La sua origine dovrebbe risalire al 1621, almeno se ci limitiamo al palazzo del suo fondatore che è Francesco Maria Beccadelli di Bologna e alle poche casette che ne formavsno l’antico baglio già nel 1400. Oggi quell’area comprende Piazza Matrice.

Successivamente Altavilla Milicia cominciò a svilupparsi secondo un modello a scacchiera secondo le volontà del re spagnolo Filippo III.Gli abitanti si sono quasi sempre dedicati all’agricoltura in particolare alla cannamela, senza sottovalutare i vigneti, il sommacco, l’uliveto e il limoneto. Nel territorio, poi, non mancano certamente resti di costruzioni storiche realizzate direttamente dai normanni e dai saraceni. Qualche esempio?  la chiesa di Santa Maria di Campogrosso detta “Chiesazza” in contrada S. Michele, fondata nel 1070 dal re Roberto il Guiscardo. Accanto vi sorgeva un monastero di monaci Basiliani a cui apparteneva. Poco distante sul torrente S. Michele, c’è il Ponte Saraceno, purtroppo abbandonato a se stesso. Lungo la costa ai piedi del paese non mancano, poi, tre torri di avvistamento saracene, mentre il centro abitato si sviluppa su un’area collinosa. Dal belvedere di Altavilla di nota un tratto di mare incantevole che va da Capo Zafferano alla Rocca di Cefalù.

 

Molti i visitatori che giungono attirati dal felice clima mitigato da mare e montagna, anche perchè oggi esistono intorno molti complessi turistici e una spiaggia con mare cristalino. Ecco perchè sta diventando una delle località estive più ricercate del palermitano, dopo qualche anno in cui era stata sostituita da mete ben più note. Importantissimo il Santuario della Madonna della Milicia dove è collocato il quadro della Madonna che sembra sia arrivato dal mare e intorno al quale fioriscono molte leggende.

 

 

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 giorni ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago