Categories: Vacanze in Crociera

Germania: visitare i castelli navigando il Reno

Share

Dopo aver visitato Bonn e aver ripercorso le storiche gesta di Sigfrido, è possibile raggiungere Coblenza, piccola cittadina che racchiude in sé un patrimonio artistico e culturale invidiabile. L’originale posizione della città, fondata dai romani circa duemila anni fa, si trovava nel punto esatto in cui confluiscono due fiumi, il Reno e la Mosella, circostanza che fece di Coblenza uno dei centri più vitali della regione del Reno.

Oggi il centro storico offre numerose opportunità di svago, oltre ai vari musei e gli importanti edifici, tra cui la Basilica di St. Castor, la più antica chiesa della città costruita tra l’817 e l’836. Da Coblenza possono essere raggiunti con piccole navi che solcano giornalmente il Reno numerosi castelli e luoghi d’interessa che rendono magica e affascinante la traversata del fiume: la Valle Superiore del Medio Reno ospita infatti alcuni degli edifici storici meglio conservati e più visitati della Germania, che hanno contribuito a far nominare questo tratto del fiume Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco.

Tra le varie tappe della navigazione del Reno Romantico sono obbligatorie quelle che permettono di visitare il castello Stolzenfels, la rocca di Loreley e il castello Marksburg. Lo Stolzenfels, situato nelle vicinanze di Coblenza, fu costruito a protezione del vicino snodo sul Reno dove le navi che trasportavano uomini e merci dovevano forzatamente passare e pagare una tassa. Terminato nel 1259, il castello fu più volte ampliato durante le occupazioni francesi e svedesi. Nel 1689 il castello venne distrutto e le sue rovine giacquero abbandonate fino al 1815, quando Friedrich Wilhelm IV di Prussia entrò in possesso del castello, donatogli dalla città di Coblenza, e decise di trasformarlo nella propria residenza estiva, il cui stile neo-gotico ne fa uno dei castelli più belli e imponenti della zona.

Continuando la navigazione sul Reno si raggiunge St. Goar, da dove si può ammirare la famosa rocca di Loreley, leggendaria sirena che dall’omonima rupe ammaliava i naviganti causandone la morte o la rovina. Qui si può attraversare il punto più stretto dell’intero corso del Reno, che si trova vicino alla scogliera di St. Goarshausen, alta bel 132 metri.

Obbligatoria anche una tappa al castello Marksburg, edificio del 13° secolo che si distingue da tutti gli altri nella zona per essere l’unica roccaforte a non essere mai distrutta completamente: il castello, situato nelle vicinanze della cittadina di Braubach, è stato utilizzato nel corso dei secoli come residenza di importanti personaggi della storia tedesca e persino come prigione. Oggi è possibile visitarne la sala dei cavalieri, la cappella, la sala d’armi, le cantine e le segrete attraverso un tour che rappresenta un vero e proprio viaggio nel Medioevo.

Published by
Redazione

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago