Categories: EventiIn primo piano

La Giornata Europea della Cultura Ebraica: la dodicesima edizione

Share

Manca pochissimo ormai e nel weekend, precisamente domenica 4 settembre 2011 per la dodicesima volta si festeggerà la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema di quest’anno è Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet e ancora una volta l’intenzione è quella di avvicinare alla storia e alla tradizione ebraica chi ne conosce pochissimo sia del suo presente che del passato. In questo caso, lo spunto sarà costituito dai mezzi dell’epoca moderna e di come questi hanno eventualmente influenzato una cultura così radicata e affascinante.

Ecco quindi che per l’occasione in tutto il Belpaese i quartieri ebraici saranno maggiormente fruibili, sarà possibile visitare  musei e sinagoghe con visite guidate e l’occasione sarà perfetta ad esempio per scoprire il ghetto ebraico di Venezia. Se apprezzate l’arte sotto ogni punto di vista, potrete accostarvi anche a particolari stili musicali, una speciale gastronomia e prendere parte a spettacoli teatrali, mostre, concerti e degustazioni.

 

Da più di due lustri si celebra, ogni prima domenica di settembre, la Giornata Europea della Cultura Ebraica ed è un vero e proprio evento in quanto è un pezzo della nostra tradizione e un immenso patrimonio che ognuno dovrebbe poter apprezzare da vicino. Vi prendono parte ben 27 paesi europei e 62 città italiane, tra le quali spicca Siena, che stavolta darà inizio alla giornata.Particolarmente interessante l’attuale tema che riguarda il rapporto dell’ebraismo con la modernità, un tema tutt’altro che pesante o fuori luogo, ma che anzi illustra attraverso il tempo come una forma culturale tra le più variegate è riuscita ad evolversi. Le tematiche toccate riguarderanno perciò la ricerca scientifica, tecnica, informatica e la loro relazione con la cultura ebraica e con il Talmut. Informazioni dettagliate, comunque, potete trovarle sul sito della Giornata europea della Cultura Ebraica per poter scoprire quali sono gli appuntamenti della propria città e non perdersene nemmeno uno. Ne vale, come ogni anno del resto, davvero la pena.

 

 

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

3 giorni ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago