Categories: Eventi

Reggio Emilia, la strada delle bandiere

Share

Il centro storico di Reggio Emilia fino al prossimo sette gennaio, ospita un tripudio di tricolori e bandiere, omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La strada delle bandiere occupa circa sei chilometri e vuole raccontare la storia del Tricolore e delle tante storie che vi si intrecciano: bandiere di grandi dimensioni saranno appese ed allestite lungo le strade del centro storico, in un percorso che parte dalla rivoluzione francese fino a Mazzini, ed all’odierno tricolore, sancito anche dalla Costituzione all’articolo 12.

Una città colorata, storica, rievocativa: Reggio Emilia propone un insolito percorso narrativo attraverso la storia dei vessilli che hanno caratterizzato la storia d’Italia. Una buona occasione per riflettere sulla storia del nostro paese e pechè no, trascorrere una giornata piacevole nella cittadina emiliana. Il percorso inizia da via Emilia San Pietro e prosegue per tutta via Emilia Santo Stefano, comprendendo anche le zone laterali: il percorso è suddiviso in dieci sezioni, corrispondenti ad altrettanti periodi storici.

Il primo tratto di via Emilia San Pietro, in prossimità della porta, è dedicato al Tricolore della rivoluzione, in via Roma ecco Il Tricolore dell’età giacobina e napoleonica e le bandiere adottate tra il 10 aprile 1796 a Milano. Proseguendo lungo la via Emilia fino all’altezza di via don Andreoli troviamo Le bandiere dei moti e delle insurrezioni con la bandiera carbonara del 1820: infine nei tratti di via Emilia San Pietro e Santo Stefano adiacenti la piazza e vie Crispi, Carducci e Corridoni si collocano le bandiere della Repubblica che ripercorrono le tappe del Tricolore della Repubblica italiana dall’Assemblea costituente.

Porta Santo Stefano invece espone le dodici bandiere degli Stati preunitari con i vessilli dei diversi Ducati italiani: via Farini e via Toschi propongono Le bandiere dell’Unità e del Regno d’Italia, mentre in via don Andreoli ecco le bandiere della Resistenza dedicate alla lotta partigiana. In via Sessi  vi sono le bandiere evocative, come quella dell’Onu e della Pace e della lotta alla mafia: in viale Allegri e corso Garibaldi sono in mostra le bandiere degli Stati europei ed extraeuropei.

Fonte

Foto: comune di Reggio Emilia

 

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

5 giorni ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago