Il 24 e 25 settembre prossimo in Italia saranno le Giornate Europee del Patrimonio 2011, un evento che coinvolgerà ben cinquanta stati europei che hanno aderito al richiamo dell’arte e della cultura, per conoscere e approfondire lo straordinario patrimonio europeo. Per l’occasione, sono in programma nella nostra penisola una serie di eventi, concerti, convegni, mostre, laboratori e visite guidate: tanti istituti e musei apriranno gratuitamente al pubblico le loro porte, per permettere a turisti e non di visitare alcuni dei tanti luoghi del nostro patrimonio archeologico, artistico, storico, architettonico ed avvicinarsi al patrimonio archivistico, librario, cinematografico, teatrale e musicale.
Al grido di Italia tesoro d’Europa, si cercheranno le radici culturali e storiche comuni tra i vari paesi europei, fondamentali per elaborare progetti e strategie condivise, atte a salvaguardare, tutelare, far conoscere e tramandare, anche nei momenti di crisi, il grande patrimonio culturale del nostro Paese e di tutta l’Unione. Per l’occasione si apriranno gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali.
Aderiscono all’iniziativa il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il Ministero per gli Affari Esteri con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, Regioni e Province autonome, Comuni e Istituzioni culturali a carattere pubblico e privato, che danno un valore aggiunto all’iniziativa, aprendo gratuitamente i loro luoghi d’arte ed organizzando eventi.
Per maggiori informazioni sulle singole iniziative, il link a sito del Ministero dei Beni Culturali.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025