Categories: Italia

Viaggi d’autunno ai castelli friulani

Share

Ritorna il 22 e 23 ottobre 2011 (orario continuato 9 – 19) la bellissima manifestazione “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” che offre al pubblico la possibilità di entrare nei castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto e vivere un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale. Rivolto ad una nicchia di persone romantiche ed allo stesso tempo esigenti in fatto di qualità, l’evento affascina per l’atmosfera suggestiva e pregna di storia del luogo e per l’eccellenza degli espositori (artigiani, antiquari, decoratori ed artisti d’eccellenza) che propongono ogni volta creazioni ed oggetti nuovi negli interni dei due castelli, nella cancelleria, nel foledor, nella pileria del riso e nella vicinìa, tra mobili antichi e quadri d’antenati.

Gli affezionati visitatori sanno bene che si tratta di un momento ideale per fare acquisti originali ma non cari, tenendo a mente che le feste natalizie non sono lontane. Siccome l’autunno è anche la stagione giusta per piantare arbusti e piante, nel parco del castello di Sopra saranno presenti ottimi vivaisti con piante insolite, perenni, aromatiche, succulente, rose antiche, inglesi e moderne, agrumi di Sicilia ed antiche specie da frutto.

Il programma sarà arricchito da visite guidate al parco del castello di Sotto in compagnia della proprietaria ed al borgo castrense con una guida autorizzata, mini concerti di musica antica, visite a siti limitrofi, conferenze di giardinaggio, gite in fuoristrada tra i vigneti ed angoli enogastronomici curati. L’atmosfera dei castelli d’acqua, così chiamati perché localizzati sulla linea delle risorgive, tra il Tagliamento e l’Isonzo, dà luogo ad una magia quasi surreale: la natura ed i parchi sono splendidi e le antiche mura del borgo medievale sono intrise delle vicende storiche che qui si sono susseguite a partire dall’epoca romana.

L’entrata alla manifestazione è a pagamento: biglietto unico di 10 euro per entrare negli interni dei due castelli, nel Foledor, nella Cancelleria, nella Pileria e nel brolo/area vivaisti/parco castello di Sopra (il parco del castello di Sotto non é compreso). Bimbi fino a 5 anni gratis / 6-12 anni = 4 euro. Riduzioni per gruppi di almeno 25 pax. Nota: per le persone interessate solamente alle piante è previsto anche un biglietto per la sola zona brolo/area vivaisti – prezzo: Euro 4 adulti ed Euro 2 bimbi.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

4 giorni ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

3 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago