Friuli Venezia Giulia: un souvenir da comprare

Una vacanza in Italia senza allontanarsi molto ma con la consapevolezza che al ritorno si porteranno ad amici e parenti magari quei ricordini che a Natale non abbiamo avuto il tempo di distribuire. Si ma non o classici souvenir, meglio qualche prodotto tipico locale da poter utilizzare o gustare a seconda delle occasioni.

  • se vi recata a Maniago, un comune in provincia di Pordenone, scoprirete che è famoso in tutto il mondo per la sua produzione di coltelli. L’origine di tale usanza risale addirittura al Medioevo e non si è mai perduta. La prima fabbrica in tal senso è stata costruita nel 1907 e oggi ha chiuso dando spazio al Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie. Le tecniche artigianali e i segreti di tale mestiere potrete ritrovarli facilmente in tale luogo.
  • Il prosciutto di Sauris Igp è tra le eccellenze gastronomiche della Carnia. Si lavora esclusivamente nel territorio del comune di Sauris con caratteristiche climatiche particolari. Il prosciutto si ottiene dopo un particolare processo di affumicatura e con la tradizionale bruciature del legno di faggio.
  • la produzione tessile qui è veramente superba e tutt’ora si possono acquistare tessuti realizzati a telaio, secondo metodi tradizionali. Bello in questo senso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Tolmezzo, dove si racconta molto attraverso antichi esemplari di tale peculiarità locale.
  • i sapori friulani si distinguono e non manca il sidro, una bevanda a basso grado alcolico che si ottiene  dalla fermentazione del succo di mela.Il profumo è delicato e il colore è giallo paglierino. Non dimenticate di provare quindi il Moscat che utilizza dodici tipi diversi di mele.

Se vi trovate in Friuli Venezia Giulia e in particolare dalle parti di Val Montanaia, non scordate il Campanile, che è il vero simbolo delle Dolomiti. Si tratta di un monolite che richiama moltissimo turismo in loco da tutto il mondo. Si trova al centro dell’omonima valle e nel Comprensorio della Val Cimoliana.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.