Categories: Italia

Sardegna: cosa comprare a Sulcis Iglesiente

Share

Sulcis Iglesiente ha un nome davvero particolare, sorge in quel di Sardegna e vanta un sottosuolo curioso scavato dal tempo a causa di una intensa attività mineraria. Intorno colori accesi di una natura sempre in trionfo e di una macchia mediterranea che regala il meglio di sè in particolare nel periodo primaverile. Come dimenticare poi la peculiarità di questa splendida regione: il mare. Chi giunge da queste parti di solito ha il desiderio di portare a casa qualcosa, un prodotto tipico o un souvenir artigianale per ricordare gli splendidi giorni trascorsi, ma che cos’è che dobbiamo cercare nei negozietti locali per essere sicuri di non aver dimenticato ciò che a tavola o nel tempo libero, contraddistingue in particolare Sulcis.

  • in primo piano tra le attività praticate in loco c’è la tessitura e tra i manufatti da tenere in considerazione in quanto particolarmente di valore ci sono quelli ottenuti con il bisso, una seta naturale realizzata dalla Pinna Nobilis, un mollusco originario di queste zone. Dal 1997 è sotto protezione  e solo un maestro ancora conosce tutti i segreti per ottenere il meglio in questo senso ed è Chiara Vigo, originaria dell’isola di Sant’Antioco. Le ha insegnato tutto la nonna ma per evitare che possa perdersi una conoscenza che si tramanda di generazione in generazione, dal 2005 è nato proprio qui il Museo del Bisso che accoglie gratuitamente i visitatori.
  • a Sulcis Iglesiente è famoso il miele e le varietà sono tantissime, grazie ad una macchia mediterranea molto variegata. La fioritura permette di sentire l’odore di lavanda, ma anche di erica e cisto solo per citare i più noti. Pregiatissimo è il miele di asfodelo molto chiaro e dal sapore delicato e venduto a San Giovanni Suergiu.
  • nella zona si può assaggiare anche un pane diverso dagli altri che è chiamato civraxiu. Si dice che sia stato inventato da un legionario romano  che si chiamava Ciro e da un ragazzo che di nome faceva Vargio. Ecco da dove deriva il nome. Si tratta di un pane di semola di grano duro in grado di mantenersi morbido per tanto tempo.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago